Comunicazione e terziario avanzato

L'unione nazionale CNA Comunicazione e terziario avanzato

CNA Comunicazione e Terziario avanzato riunisce tutte le imprese associate del comparto della comunicazione (grafica, promozione pubblicitaria, stampa, cartotecnica, insegnistica, editoria, immagine: fotografi, cine e video-operatori), del web e dell’informatica, dei nuovi servizi (come call center e agenzie pratiche) e le piccole imprese dell’area dell’Information Communication Technology (Ict).
L’attività è divisa in tre grandi settori: grafica-editoria, foto-video, informatica.
Gli associati vengono aggiornati periodicamente sulle attività dell’Associazione e le novità del settore attraverso tre newsletter mensili inviate direttamente le imprese.
L’Unione offre ai suoi associati servizi tradizionali di assistenza nell’elaborazione degli studi settore, dei contratti di lavoro e di consulenza nel campo della legislazione specialistica, ma anche servizi di consulenza specializzata, dedicando particolare attenzione agli aspetti dell’assistenza e dell’aggiornamento professionale.

CNA Comunicazione e Terziario avanzato è presente negli organismi internazionali di settore, tra cui, per il settore fotografico, Fep (Federation of European photographers) e Wcpp (Consiglio Mondiale dei Fotografi Professionisti), Fespa (Federation of European screenprinters associations) per quello grafico e il Pin, recentemente costituito nell’ambito dei professionisti dell’Ict. Sul piano nazionale partecipiamo ad organismi come l’Aif (Associazione italiana formatori) ed il Fiof (Fondo internazionale Orvieto Fotografia) di cui CNA Comunicazione è l’associazione promotrice.
Obiettivo strategico dell’Unione è puntare alla realizzazione di un nuovo panorama legislativo che privilegi la competenza e la qualità, basato su percorsi formativi qualificanti.

I mestieri appartenenti all'Unione

  • Digitale (Informatici)
  • Editoria

Cosa possiamo fare per te

TUTELA E RAPPRESENTANZA

Tutela dei valori del comparto - Rapporti con Istituzioni e Camera di Commercio sulle tematiche settoriali delle imprese

PROMOZIONE E SVILUPPO

Partecipazione a fiere e iniziative locali ed internazionali - Collaborazione con scuole professionali

FORMAZIONE

Promozione e realizzazione di attività formative - Corsi di abilitazione ed aggiornamento - Organizzazione di seminari

Coordinatore dell'Unione

Alessandro Longobardi tel: 3480184439 | alessandro.longobardi@cnalivorno.it

Presidenti di mestiere

Informatici

Claudio Pacini

Editoria

Edoardo Damari

Le ultime news

San.Arti: il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato

San.Arti è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato, nato nel 2012 per iniziativa di CNA, Confartigianato Imprese, Casartigiani, C.L.A.A.I., CGIL, CISL ...
Leggi tutto >

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di polizza catastrofale per tutte le micro e piccole imprese

Obbligo di polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per micro e piccole imprese entro il 31 dicembre 2025 A partire dal 1° gennaio 2026, tutte ...
Leggi tutto >
loghi Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele

Università Telematiche: Open Day 31/10/2025 alla sede di Livorno

Università Telematiche: Open Day venerdì 31 alla sede di Livorno In CNA alle 11 in presenza alle 16 on line le info su corsi e ...
Leggi tutto >

Regione Toscana: contributi a fondo perduto per esercizi di vicinato

Approvati gli elementi essenziali del bando previsto dalla L.R. 11/2025 “Valorizzazione della Toscana diffusa” La Regione Toscana, con Delibera n. 1300/2025, ha approvato gli elementi ...
Leggi tutto >
matita e schizzo di una lampadina su foglio bianco

Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025

Riaprono i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025 per la tutela della proprietà industriale delle PMI Anche per il 2025 tornano le tre misure nazionali ...
Leggi tutto >
cassonetto rifiuti verde con logo del riciclo

Nuove sanzioni ambientali: cosa cambia

Nuove sanzioni ambientali in vigore dall’8 ottobre 2025 Modifiche al sistema sanzionatorio per una gestione più rigorosa dei rifiuti Con la conversione in legge del ...
Leggi tutto >