NEWS

Assicurazione per rischi catastrofali: gli obblighi

Obbligo di Assicurazione per rischi catastrofali per imprese

(DL 39/2025 convertito L. 78/2025)

Si fornisce un quadro sintetico dell’obbligo di assicurazione per rischi catastrofali, così come modificato in sede di conversione nella L. 27.5.2025 n.78.

Soggetti Obbligati

Devono stipulare la polizza le imprese (anche STP) con sede legale o stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro delle imprese (qualsiasi sezione).

  • Esclusioni:
    • Imprese agricole (copertura tramite Fondo mutualistico nazionale)
    • Imprese senza beni materiali (art. 2424 c.c., voce B-II)
Beni da Assicurare

Terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, anche se non di proprietà (leasing, locazione, comodato).

Immobili Abusivi

Assicurabili solo se con titolo edilizio valido, in sanatoria o con procedura in corso.

Non assicurabili: esclusi da indennizzi e agevolazioni pubbliche.

Eventi Coperti

Sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni.

Esclusioni: danni da conflitti, terrorismo, nucleare, inquinamento, ecc.

Condizioni Contrattuali

Premi proporzionali al rischio e aggiornati periodicamente.

Scoperto:

  • Max 15% del danno fino a 30 mln €
  • Oltre 30 mln €: negoziabile

Massimali:

  • Fino a 1 mln €: pari alla somma assicurata
  • 1–30 mln €: max 70% della somma
  • Oltre 30 mln €: negoziabile
Termini per Adempiere
  • Grandi imprese: entro 31/03/2025 (sanzioni dal 30/06/2025)
  • Medie imprese: entro 01/10/2025 (fino a 250 dipendenti, fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro)
  • Piccole e micro imprese: entro 31/12/2025 (fino a 50 dipendenti, fatturato annuo o totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro)
  • Pesca e acquacoltura: entro 31/12/2025
Sanzioni

Il mancato adempimento può precludere l’accesso a contributi e agevolazioni pubbliche.

Ogni Amministrazione definirà le modalità di applicazione.

Per ulteriori informazioni o per richieste inerenti al tema è possibile inviare una mail a chiedianoi@cnalivorno.it

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

meccanico che controlla livello olio di una macchina

Vacanze, il vademecum per gli automobilisti

🚗 Estate 2025: controlli auto prima delle vacanze, i consigli di CNA Livorno Con l’arrivo della bella stagione e l’aumento degli spostamenti per le vacanze ...
Leggi tutto >

Corso per tecnico degli impianti elettrici specializzato in automazione e domotica

Il mercato del lavoro cerca tecnici elettricisti ben formati con competenze in automazione e domotica. CNA Servizi Formazione, nell’ambito del progetto BUILDING STRATEGIES, organizza un ...
Leggi tutto >

Ricordo di Renato Pantera, storico associato di CNA Livorno

Pantera, con lui la crescita del sindacato parrucchieri e barbieri a Livorno Cordoglio di CNA per il barbiere pittore vittima di un incidente stradale  CNA ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA