NEWS

Pneumatici fuori uso: peggiorati i tempi del ritiro

Indagine CNA: peggiorati i tempi del ritiro, crescono i quantitativi di gomme non raccolte, aumentano i pericoli per le persone e per l’ambiente.

La situazione della raccolta degli Pneumatici fuori uso è finita fuori controllo.

A lanciare l’allarme la CNA che ha condotto una indagine alla quale hanno partecipato circa mille imprese associate, rappresentative di tutta Italia. Da questo sondaggio diretto emergono tempi biblici di attesa del ritiro delle gomme, significativamente peggiorati perfino rispetto alla ‘fotografia’ già molto preoccupante scattata un anno fa da una analoga iniziativa della Confederazione.

Il 32% delle imprese coinvolte nella indagine della CNA denuncia tempi di attesa per il ritiro degli Pfu superiori ai nove mesi (contro l’11% di un anno fa). Il 46% assicura che per il ritiro deve attendere tra tre e nove mesi (a fronte del 45% precedente). ‘Bastano’ da tre mesi in giù al residuo 22%, un dato dimezzato rispetto al 44% scorso. Risultati particolarmente significativi che fanno emergere le difficoltà affrontate dalle imprese per assolvere a obblighi di legge. Benché oltre il 90% delle imprese si rivolga a forme associate, i consorzi, e non faccia da solo.

Le conseguenze di un sistema che non funziona sono però pesanti per le imprese. La giacenza media nei piazzali supera le 400 unità per più del 48% delle imprese e si ferma tra 200 e 400 gomme in un altro 31% di imprese. Una quota che si attesta intorno alle 360 gomme per impresa in giacenza all’interno del luogo di attività, con la ovvia conseguenza di rendere molto complesso, se non impedire, il normale svolgimento del lavoro. Addirittura di fronte al 60% e passa delle imprese si presenta il caso di ritiri non completi ma solo parziali, una mancata soluzione soprattutto per le imprese che materialmente non dispongono di enormi spazi (e non si capisce perché dovrebbero) destinati al deposito degli Pfu, che per legge oltre tutto dovrebbe essere temporaneo. Peraltro, perlomeno quattro imprese su cinque non sono localizzate in zone difficili da raggiungere e quindi non si può addebitare loro neanche una eventuale ‘corresponsabilità’ indiretta.

La realtà è che le imprese appaiono giustamente insoddisfatte del servizio di ritiro degli Pfu e dei tempi di attesa lunghi, insopportabili, sempre più gravi.

Alla luce dei risultati della propria indagine, CNA chiede con forza un intervento urgente attraverso il cosiddetto ‘extra target’, per liberare piazzali e officine dalle gomme in giacenza. Nel contempo, la Confederazione chiede al governo di intervenire sulla normativa per riuscire a garantire il rispetto di tempi e modalità di raccolta allo scopo di evitare alle imprese sanzioni, perdipiù pesanti, che non derivano da negligenze e/o colpe proprie ma da un sistema che ha dimostrato, e dimostra, di non funzionare.

Coordinatore sindacale: Paolo Garzelli 3497849472 – paolo.garzelli@cnalivorno.it

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

spiaggia isola d'elba al tramonto

Campo nell’Elba: CNA chiede un Piano Arenili condiviso con imprese e territorio

“CNA ribadisce la propria disponibilità a collaborare attivamente con l’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba, al fine di contribuire alla definizione di uno strumento di pianificazione ...
Leggi tutto >
camion in fila

IVA trasporti e logistica: nuovo regime opzionale 2025

Nuovo regime opzionale per il versamento dell’IVA da parte del committente nel settore trasporti, movimento merci e logistica La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ...
Leggi tutto >
attivazione allarme abitazione privata da tablet di controllo

Estate e sicurezza: proteggi la tua casa dai furti

Il 70% degli italiani ha paura di trovare svaligiata la casa dopo le ferie Ma proteggersi si può. Ecco i sistemi più efficaci da fare ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA