NEWS

impresa-artigiana-allagata-con-overlay-scudo-di-protezione-delle-polizze-contro-rischi-catastrofali

Obbligo polizze catastrofali per imprese: scadenze e cosa fare

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: cosa sapere e le prossime scadenze

Dal 2025 tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese sono tenute a stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali, come previsto dal DL 39/2025 (convertito nella Legge 78/2025) e dal Decreto Ministeriale 18 giugno 2025 emanato dal MIMIT.

Chi è obbligato

Devono stipulare la polizza tutte le imprese con sede legale in Italia (o con stabile organizzazione nel territorio nazionale), indipendentemente dalla sezione del Registro delle Imprese.

Sono escluse:

  • le imprese agricole ex art. 2135 c.c.;

  • le imprese che non possiedono o utilizzano beni materiali (terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature).

Beni da assicurare

La copertura riguarda i beni materiali impiegati per l’attività:

  • terreni e fabbricati

  • impianti e macchinari

  • attrezzature industriali e commerciali

Rientrano nell’obbligo anche beni in locazione, leasing o comodato.

Eventi coperti

Le polizze devono coprire danni causati da:

  • sismi

  • alluvioni

  • frane

  • inondazioni ed esondazioni

Sono esclusi eventi legati a conflitti, terrorismo o contaminazioni chimiche e nucleari.

Scadenze

  • Grandi imprese: 31 marzo 2025 (sanzioni dal 30 giugno 2025)

  • Medie imprese: 1 ottobre 2025

  • Micro e piccole imprese: 31 dicembre 2025

Conseguenze in caso di inadempienza

La mancata stipula comporta la preclusione all’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche.
Il MIMIT ha già individuato alcune misure interessate, tra cui: Contratti di sviluppo, Smart & Start, Fondo salvaguardia livelli occupazionali, progetti di economia circolare e incentivi per l’autoproduzione energetica.

Cosa fare

CNA Livorno invita tutte le imprese a verificare tempestivamente la propria posizione e ad attivarsi per la stipula della polizza entro i termini previsti.

Per maggiori approfondimenti si rimanda al sito del MIMIT – sezione FAQ

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

segnale di attenzione per maltempo isola d'elba

Uffici CNA Portoferraio chiusi per maltempo

Si informa che oggi, mercoledì 10 settembre 2025, i nostri uffici di Portoferraio restano chiusi a causa del forte maltempo che sta interessando l’Isola d’Elba.
Leggi tutto >
rifiuti

Riduzione TARI Collesalvetti 2025: come fare domanda entro il 30 settembre

Riduzione TARI per le imprese di Collesalvetti: domande entro il 30 settembre Le imprese con sede nel Comune di Collesalvetti hanno la possibilità di richiedere, ...
Leggi tutto >
impresa-artigiana-allagata-con-overlay-scudo-di-protezione-delle-polizze-contro-rischi-catastrofali

Obbligo polizze catastrofali per imprese: scadenze e cosa fare

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: cosa sapere e le prossime scadenze Dal 2025 tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese sono tenute ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA