NEWS

matita e schizzo di una lampadina su foglio bianco

Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025

Riaprono i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025 per la tutela della proprietà industriale delle PMI

Anche per il 2025 tornano le tre misure nazionali dedicate alla valorizzazione e alla tutela della proprietà industriale delle imprese italiane. Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ sostengono le micro, piccole e medie imprese con contributi a fondo perduto per attività di registrazione, valorizzazione e commercializzazione di brevetti, marchi e design.

Di seguito una sintesi dei principali contenuti dei tre bandi.

Brevetti+ 2025

Destinatari:
PMI (anche neo-costituite) con sede legale e operativa in Italia, titolari o licenziatarie di:

  • brevetti italiani concessi dal 1° gennaio 2024;

  • domande di brevetto depositate dal 1° gennaio 2023 con esito di ricerca “non negativo”;

  • brevetti europei (EPO) o unitari convalidati in Italia dal 1° gennaio 2024;

  • domande EP o PCT depositate dal 1° gennaio 2023 con rapporto “non negativo” e priorità italiana non già finanziata.

Spese ammissibili:
Servizi specialistici per la valorizzazione economica del brevetto, suddivisi in tre macroaree:

  • A. Progettazione/ingegnerizzazione/industrializzazione (studi di fattibilità, prototipazione, test di produzione, certificazioni, ecc.);

  • B. Organizzazione e sviluppo (analisi di mercato, comunicazione, canali di vendita);

  • C. Trasferimento tecnologico (accordi, licenze, NDA, collaborazioni di ricerca).

Il progetto deve comprendere almeno una voce della Macroarea A e le spese di B+C non possono superare il 30% del totale.

Contributo:
Fino a 140.000 € a fondo perduto, pari all’80% dei costi (85% per imprese con certificazione di parità di genere).
Finanziamento 100% per brevetti co-titolati con Enti Pubblici di Ricerca o in licenza esclusiva da tali enti.

Domande:
Dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025, fino a esaurimento fondi.
Dotazione: 20 milioni di euro.

Marchi+ 2025

Destinatari:
PMI con sede in Italia, iscritte al Registro Imprese e in regola con DURC, normativa su lavoro e ambiente e coperture assicurative per eventi catastrofali.

Misure finanziabili:

  • Misura A (UE): registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO;

  • Misura B (Internazionale): registrazione di marchi internazionali presso OMPI.

Spese ammissibili:
Servizi esterni e tasse per progettazione grafica, assistenza al deposito, ricerche di anteriorità, supporto legale post-deposito e tasse.

Contributo:

  • Misura A: fino all’80% (85% con parità di genere), max 6.000 € per marchio;

  • Misura B: fino al 90% (95% con parità di genere), max 9.000 € per marchio.

Importo complessivo massimo: 25.000 € per impresa tra A e B.

Domande:
Dalle ore 12:00 del 4 dicembre 2025, fino a esaurimento fondi.
Dotazione: 2 milioni di euro.

Disegni+ 2025

Destinatari:
PMI titolari di disegni o modelli registrati (UIBM, EUIPO o OMPI con designazione Italia) dal 1° gennaio 2023, in corso di validità.

Spese ammissibili:
Servizi specialistici esterni per la messa in produzione e la valorizzazione commerciale:
prototipi, stampi, consulenze tecniche, certificazioni di prodotto/sostenibilità (non CE), business/marketing/analisi di mercato e valutazione tecnico-economica, materiali di comunicazione (layout/testi), tutela legale anti-contraffazione e accordi di licenza.

Contributo:
Fino all’80% delle spese (85% con certificazione di parità di genere), fino a 60.000 € per progetto.
Massimali specifici per tipologia di servizio (es. stampi 35.000 €, prototipi 13.000 €).

Domande:
Dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025, fino a esaurimento fondi.
Dotazione: 10 milioni di euro.

Suggerimenti operativi

  • Tutti e tre gli sportelli sono a esaurimento fondi: è consigliabile predisporre con anticipo bozze progettuali, preventivi e documentazione.

  • Gli aiuti rientrano nei limiti del “de minimis”: verificare la disponibilità residua.

  • Per Brevetti+, il piano deve comprendere almeno una voce della Macroarea A e rispettare il limite del 30% cumulato per le Macroaree B+C.

📩 Per informazioni: chiedianoi@cnalivorno.it

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Regione Toscana: contributi a fondo perduto per esercizi di vicinato

Approvati gli elementi essenziali del bando previsto dalla L.R. 11/2025 “Valorizzazione della Toscana diffusa” La Regione Toscana, con Delibera n. 1300/2025, ha approvato gli elementi ...
Leggi tutto >
IoT

Ricerca sul tema Smart Home & Building

CNA collabora alla Ricerca sul tema Smart Home & Building condotta dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net/internet-of-things). L’obiettivo ...
Leggi tutto >
matita e schizzo di una lampadina su foglio bianco

Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025

Riaprono i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025 per la tutela della proprietà industriale delle PMI Anche per il 2025 tornano le tre misure nazionali ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA