NEWS

Manovra CNA: “Fortemente contrari ai suoi contenuti”.

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]

[av_textblock size=’10’ font_color=” color=”]

“Piccole imprese trasformate in bancomat di liquidità per la Pubblica amministrazione”

“La CNA esprime forte contrarietà ai contenuti della manovrina. Buona parte del gettito di 3,4 miliardi, infatti, è assicurato dalle micro e piccole imprese, trasformate in altrettanti bancomat di liquidità per la Pubblica amministrazione. La proroga e l’estensione dello split payment, la stretta delle compensazioni Iva con le imposte sui redditi sono strumenti che drenano risorse alle attività produttive senza facilitare il contrasto all’evasione dell’Iva: la fattura elettronica e la comunicazione dei dati già permettono l’assoluta tracciabilità di tutte le operazioni soggette all’Iva”. Lo si legge in un comunicato della Confederazione.
“Secondo le nostre previsioni – prosegue la nota – nel 2018 l’erario incasserà 15,8 miliardi di euro sulle fatture emesse in regime di split payment mentre i fornitori potranno recuperare gli 11,2 miliardi di Iva sui relativi acquisti in fasi differite. Per evitare di dover attendere più di dodici mesi, le imprese dovranno sopportare ulteriori oneri amministrativi che, comunque, non consentiranno il recupero prima di sei mesi. Sempre che la Pubblica amministrazione rispetti il termine di tre mesi per il rimborso”.
“Sulle piccole imprese – aggiunge il comunicato – grava un’ennesima penalizzazione. Viene ridotto da 15mila a 5mila euro il limite entro cui è possibile compensare i crediti Iva e quelli delle imposte sul reddito senza ricorrere a un intermediario per il visto di conformità, operazione il cui costo può arrivare a oltre un quinto del credito totale.”.
“La trasformazione delle imprese in bancomat della Pubblica amministrazione è dimostrata anche dal diverso tasso d’interesse applicato dall’erario. Sui crediti fiscali chiesti a rimborso matura solo dopo sei mesi ed è fissato al 2%. Viceversa – conclude la nota della CNA – sui debiti iscritti a ruolo matura immediatamente e con un tasso del 3,5%”.
[/av_textblock]

[/av_one_full]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Corsi antincendio – luglio 2025

Antincendio: nuova sessione del corso di formazione a Livorno A cura dell’agenzia formativa CNA Servizi Formazione, nuovi appuntamenti per i corsi antincendio. Gli appuntamenti delle ...
Leggi tutto >

Corsi di primo soccorso – luglio 2025

Nuova sessione dei corsi di primo soccorso a luglio 2025 Previsti sia corsi abilitanti che di aggiornamento per addetto al primo soccorso, a cura della ...
Leggi tutto >
corso base sicurezza lavoratori giugno 2025 Livorno

Corso sicurezza lavoratori – 30 giugno/3 luglio 2025

Iscrizioni Aperte per il Corso Sicurezza Lavoratori per la sessione di giugno 2025 Partecipa al corso base di sicurezza per lavoratori a Livorno, organizzato dalla ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA