NEWS

CORONAVIRUS: modulo spostamento per lavoro dipendenti

Il DPCM impone di evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno dei medesimi, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative (e di necessità o salute), consentendo inoltre il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

Pertanto, salvo che siano soggetti a quarantena o che siano risultati positivi al virus, le persone potranno muoversi per raggiungere il posto di lavoro e tornare a casa, purchè si tratti di aziende di cui è permessa l’operatività alla luce del DPCM dell’11 marzo.

Gli interessati potranno comprovare il motivo lavorativo dello spostamento con qualsiasi mezzo, inclusa una dichiarazione fornita ai dipendenti dai datori di lavoro, che potrà essere resa alle forze di polizia in caso di eventuali controlli, insieme all’autocertificazione.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

trattamento di riflessologia plantare

Riflessologia Plantare e Morfologie: un nuovo corso per estetiste

Riflessologia Plantare e Morfologie: un percorso innovativo per la crescita professionale nell’estetica Appuntamento presso la sede di Livorno di CNA lunedì 26 gennaio 2026, dalle ...
Leggi tutto >

San.Arti: il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato

San.Arti è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato, nato nel 2012 per iniziativa di CNA, Confartigianato Imprese, Casartigiani, C.L.A.A.I., CGIL, CISL ...
Leggi tutto >

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di polizza catastrofale per tutte le micro e piccole imprese

Obbligo di polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per micro e piccole imprese entro il 31 dicembre 2025 A partire dal 1° gennaio 2026, tutte ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA