NEWS

Allarme CNA FITA sull’impennata dei costi per l’autotrasporto

Allarme autotrasporto: caro gasolio e aumento dei pedaggi

Per ogni veicolo +10.300 euro annui. O intervento sui costi o aumento tariffe

Allarme CNA FITA sull’impennata dei costi per l’autotrasporto: “Nel 2023 – spiega il presidente Massimo Angioli – la fine degli sconti sull’accisa nei carburanti e l’incremento dei pedaggi autostradali determineranno un aumento annuo dei costi pari a 10.300 euro per ogni veicolo pesante”. L’Italia sale infatti al terzo posto nella graduatoria dei prezzi del gasolio alla pompa più alti d’Europa. A registrarlo l’Osservatorio sui prezzi dell’energia della Commissione europea, che al 2 gennaio scorso evidenzia un prezzo di 1,890 euro al litro. “Sbalordisce che a far lievitare a dismisura il costo del carburante sia l’incremento di accisa e tasse sull’accisa, passate da una incidenza sul prezzo finale pari al 38,7% lo scorso 5 dicembre al 50,69% attuale. È una situazione insostenibile – conclude Angioli – che nell’immediato richiede perlomeno un intervento in grado di riportare il prezzo del gasolio alla pompa al livello medio europeo e il ripristino immediato del meccanismo di recupero delle accise per le imprese di trasporto merci. Questi aumenti dovranno essere altrimenti inevitabilmente recuperati dalle imprese con un aumento delle tariffe, perché non è possibile che tutti gli anelli della catena della distribuzione delle merci guadagnino e solo l’autotrasporto rimetta”.

“Per le imprese di autotrasporto la stangata è pesantissima – aggiunge il coordinatore del settore Alessandro Longobardi – perché condiziona fortemente la principale fonte di energia utilizzata per alimentare i motori dei camion tramite i quali si svolge il loro lavoro. Un gravoso fardello a cui si aggiungono gli aumenti di tutte le voci di costo correlate a questa attività. In particolare l’aumento del 2% sulle tariffe che ASPI ha applicato a decorrere dal primo gennaio 2023 sulle tratte autostradali di cui è concessionaria. Un’impresa di autotrasporto percorre mediamente il 70% su tratte autostradali e questo aggiornamento costerà circa 300 euro l’anno per ogni veicolo di cui ha disponibilità. Una misura, peraltro, in palese contraddizione con i disagi, consistenti e purtroppo anche drammatici, ascrivibili al comportamento di Autostrade per l’Italia nella gestione della rete autostradale di sua competenza. Criticità accertate, e già sanzionate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che continuano a determinare gravi danni all’economia, soprattutto alle imprese di trasporto, a causa dei maggiori tempi di percorrenza che si riverberano inesorabilmente sui costi di gestione e sulla qualità della vita”.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

5e5 torta di ceci

Pranzo della Domenica: l’Associazione Tortai Livornesi CNA tra i protagonisti alla Terrazza Mascagni

Livorno protagonista del “Pranzo della Domenica degli italiani” alla Terrazza Mascagni Domenica 21 settembre le piazze di molti Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica ...
Leggi tutto >
segnale di attenzione per maltempo isola d'elba

Uffici CNA Portoferraio chiusi per maltempo

Si informa che oggi, mercoledì 10 settembre 2025, i nostri uffici di Portoferraio restano chiusi a causa del forte maltempo che sta interessando l’Isola d’Elba.
Leggi tutto >
rifiuti

Riduzione TARI Collesalvetti 2025: come fare domanda entro il 30 settembre

Riduzione TARI per le imprese di Collesalvetti: domande entro il 30 settembre Le imprese con sede nel Comune di Collesalvetti hanno la possibilità di richiedere, ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA