cropped-1.png

NEWS

Allarme dei Centri di Revisione: rischio paralisi

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
I centri di revisione auto ribadiscono la richiesta di un confronto urgente con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per affrontare i numerosi problemi che rischiano di paralizzare l’attività delle officine.

A sollecitare l’incontro sono CNA Autoriparazione insieme alle altre associazioni di categoria preoccupate per il futuro delle imprese del settore. I centri di revisione chiedono di poter assicurare la continuità del servizio che sono chiamati a svolgere per conto dello Stato e che è strategico ai fini della sicurezza stradale e della tutela degli automobilisti.

CNA lamenta la mancata risposta da parte del Ministero alle ripetute richieste di un confronto necessario a risolvere numerose criticità: a cominciare da un sistema di regole più efficaci e maggiori controlli per potenziare la qualità e la professionalità dei centri a tutela degli automobilisti, misure contro abusivismo e concorrenza sleale, revisione delle tariffe non più rinviabile per poter garantire il servizio revisioni a 16 milioni di utenti ogni anno.

Questi aspetti sono in linea con gli obiettivi della Direttiva Europea sulle revisioni recepita dal Governo italiano un mese fa e con le intese raggiunte in sede di Tavolo tecnico presso la Motorizzazione. Le nuove regole sulle revisioni hanno un forte impatto non solo sulle imprese, ma anche sugli utenti e non possono prescindere dalla garanzia della qualità e della sicurezza delle prestazioni per concorrere efficacemente alla sicurezza della circolazione stradale e alla riduzione degli incidenti.

CNA Autoriparazione auspica, pertanto, di essere convocata con urgenza dal Ministero Infrastrutture e Trasporti per ottenere risposte concrete, affinché il settore possa essere legittimamente coinvolto nella definizione delle questioni ancora irrisolte e nella fase attuativa del decreto di recepimento della direttiva revisioni e nella stesura dei provvedimenti attuativi che disciplineranno le singole materie.
[/av_textblock]

[/av_one_full]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Informazioni per i cittadini ucraini alla ricerca di lavoro a Livorno

Su cnalivorno.it pubblicate pagine orientative in lingua ucraina redatte in un progetto formativo Sul nostro sito sono consultabili da oggi alcune pagine in lingua ucraina …

Leggi tutto >
incontro Elba 27 marzo regolamenti comunali CNA Benessere e Sanità

Incontro con le imprese elbane del settore benessere

Il settore benessere e le sette amministrazioni comunali elbane A Portoferraio il 27 marzo un incontro con le imprese sulle diverse problematiche La CNA dell’Elba …

Leggi tutto >

A confronto con il Mef per sbloccare i crediti incagliati

Le organizzazioni delle piccole imprese CNA e Confartigianato hanno incontrato il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, insieme al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, per sollecitare una soluzione efficace …

Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA