NEWS

Nuovo assegno ponte in partenza dal 1/7/2021

In attesa dell’assegno universale previsto per il 2022, l’INPS presenta il nuovo “assegno ponte” a favore delle famiglie.

L’assegno temporaneo detto “assegno ponte” per i soli figli minori (da 0 a 18 anni) comprenderà dal 1° luglio 2021 fino al 31 dicembre 2021 un insieme di nuovi soggetti, tra i quali:

  • autonomi
  • disoccupati privi di NASPI
  • percettori del reddito di cittadinanza

Chi ad oggi ha diritto agli assegni al nucleo familiare continuerà a percepire lo stesso assegno, fino al 31 dicembre 2021, maggiorato di:

  • 37,50 euro mensili per chi ha uno o due figli
  • 55,00 euro per chi ha più di due figli

Le domande potranno essere presentate entro il 30 settembre 2021 con diritto agli arretrati dal 1/7/2021.

Tutti coloro che presenteranno la domanda dal 1/10/2021 avranno diritto all’assegno a partire dal mese di presentazione.

I requisiti richiesti per presentare la domanda sono i seguenti:

  1. essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno;
  2. essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea, in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
  3. essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  4. essere domiciliato o residente in Italia e avere i figli a carico sino al compimento del 18esimo anno d’età;
  5. essere residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.
  6. essere in possesso di un ISEE inferiore a 50.000 euro

L’importo dell’assegno che va da un minimo di 30 euro mensili fino ad un massimo di 167,50 euro, sarà  maggiorato di una cifra fissa di 50 euro per ciascun figlio disabile.

Per presentare la domanda telefona allo 0586 267111 (scelta 1) e fissa un appuntamento per la compilazione, i colleghi del patronato rimangono tua a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Al seguente link puoi scaricare le domande più frequenti: FAQ assegno ponte

 

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

segnale di attenzione per maltempo isola d'elba

Uffici CNA Portoferraio chiusi per maltempo

Si informa che oggi, mercoledì 10 settembre 2025, i nostri uffici di Portoferraio restano chiusi a causa del forte maltempo che sta interessando l’Isola d’Elba.
Leggi tutto >
rifiuti

Riduzione TARI Collesalvetti 2025: come fare domanda entro il 30 settembre

Riduzione TARI per le imprese di Collesalvetti: domande entro il 30 settembre Le imprese con sede nel Comune di Collesalvetti hanno la possibilità di richiedere, ...
Leggi tutto >
impresa-artigiana-allagata-con-overlay-scudo-di-protezione-delle-polizze-contro-rischi-catastrofali

Obbligo polizze catastrofali per imprese: scadenze e cosa fare

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: cosa sapere e le prossime scadenze Dal 2025 tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese sono tenute ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA