NEWS

mappatura spiagge CNA Balneari

Balneari CNA chiedono mappatura spiagge

Risorsa spiagge non è assolutamente scarsa ed è dimostrabile

CNA Balneari non molla e chiede l’avvio immediato della mappatura

“La risorsa spiagge in Italia non è assolutamente scarsa e la mappatura che chiediamo al Governo di fare lo dimostrerà, disinnescando la bomba Bolkestein!” su questo assunto si basa la protesta di CNA Balneari che per voce della coordinatrice regionale Ilaria Piancastelli lancia anche in Toscana una iniziativa di sensibilizzazione sulla messa in campo di misure e azioni, approvate nella legge Milleproroghe, indispensabili alla sopravvivenza del turismo balneare com’è attualmente strutturato.

In particolare, CNA Balneari chiede di “avviare un confronto con le istituzioni europee al fine di trovare una soluzione definitiva all’annosa questione balneare italiana; verificare l’inapplicabilità, per le attuali concessioni demaniali, dell’art. 12 della Direttiva Europea sui Servizi (Bolkestein) in quanto sono appunto ancora disponibili sui litorali italiani spazi sufficienti per nuove iniziative imprenditoriali; definire i contenuti per una riforma complessiva del demanio; riconoscere la tutela del legittimo affidamento e la continuità imprenditoriale alle imprese ora attive, a maggior ragione per quelle già esistenti nel periodo antecedente al recepimento, nel nostro ordinamento, della direttiva europea sui servizi (Bolkestein). CNA Balneari – continua l’imprenditrice balneare livornese Piancastelli – sostiene con fermezza la necessità di prevedere una proroga rispetto alla scadenza della vigenza delle attuali concessioni demaniali, marittime, fluviali e lacuali, a uso turistico e ricreativo.

Tale proroga sarebbe finalizzata a superare la scadenza fissata al 31/12/2023 dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza, per così definire, attraverso la mappatura a livello nazionale, il grado di disponibilità della risorsa cosiddetta spiaggia da rilevare in tutti gli ambiti del demanio avente finalità turistica ricreativa; garantire la continuità per le attuali imprese concessionarie; programmare nuove iniziative imprenditoriali; sospendere le procedure di evidenza pubblica; istituire un tavolo tecnico con compiti consultivi e di indirizzo in materia di concessioni demaniali che definisca i criteri tecnici per la determinazione della sussistenza della scarsità della risorsa naturale disponibile”.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamento quinquennale estetica – ottobre 2025

Aggiornamento quinquennale per attività di estetica – le date del corso in presenza a Livorno previsto per ottobre 2025 Un nuovo appuntamento con il corso ...
Leggi tutto >

Tentativi di truffa tramite false e-mail

Agenzia delle entrate – Riscossione comunica che sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuate mediante l’invio di falsi messaggi ...
Leggi tutto >

Pneumatici fuori uso, dal Ministero risposta deludente sull’emergenza

Dopo mesi di attesa arriva la risposta del Ministero all’interrogazione parlamentare su iniziativa dell’onorevole Maria Chiara Gadda che non può essere esaustiva. L’emergenza degli pneumatici fuori uso non ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA