NEWS

Bene Jindal, indotto allo stremo. Non abbandoniamo diversificazione

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
“La crisi dell’acciaio a Piombino ha colpito durissimo in questi ultimi anni – afferma la coordinatrice di Cna Val di Cornia Alessia Fagioli – soprattutto fra le aziende dell’indotto: prima il calo di lavoro, poi i ritardi nei pagamenti, infine il fermo produttivo senza che molte imprese potessero nemmeno ricorrere agli ammortizzatori sociali. Il nuovo passaggio di mano è quindi sicuramente un potente squarcio di sole ma non possiamo che attendere che dagli accordi si passi alla ripresa del lavoro per tutti. Attenzione però: non fermiamo – conclude Fagioli – la spinta alla diversificazione economica del territorio che la crisi ha per forza di cose avviato; ben venga l’industria e la ripresa a pieno regime della produttività, ma occorre potenziare gli sforzi anche in questa direzione per evitare di tornare a dipendere unicamente dall’acciaio”.
[/av_textblock]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Autotrasporto. “No alla compensazione dei crediti delle accise nel Ddl Bilancio”

CNA Fita e Confartigianato Trasporti:“Stop alla compensazione dei crediti sulle accise nel Ddl Bilancio? Scelta inaccettabile” CNA Fita e Confartigianato Trasporti lanciano un forte segnale ...
Leggi tutto >
corso primo soccorso Livorno dicembre 2025

Aggiornamento Primo Soccorso – dicembre 2025

In programma lunedì 1 dicembre 2025 una nuova sessione del corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso, a cura di CNA Servizi Formazione, presso ...
Leggi tutto >

Ncc, vanno riscritte le regole

Foglio di servizio NCC CNA Fita NCC: la sentenza della Corte costituzionale impone di riscrivere la normativa «Accogliamo con grande soddisfazione la sentenza n. 163/2025 ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA