NEWS

Compensazione Crediti

Blocco delle compensazioni dei crediti

Importanti Novità sulle Procedure di Compensazione dei Crediti Fiscali

 

A partire dal 1° luglio 2024 entrano in vigore nuove regole per la compensazione dei crediti fiscali, stabilite dalla Circolare 16/E dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2024.

Ecco i punti principali:

1. Obbligo di Utilizzo dei Servizi Telematici:

    • Tutti i versamenti unitari con compensazione di crediti devono essere effettuati esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Questo vale anche per le compensazioni parziali e i versamenti con modello F24 a saldo zero.

2. Limitazioni per Debiti Superiori a 100.000 Euro:

    • Non è possibile avvalersi della compensazione per contribuenti con debiti erariali superiori a 100.000 euro, salvo alcune eccezioni come crediti verso INPS e INAIL.

3. Debiti e Crediti Coinvolti:

    • Per il calcolo della soglia di 100.000 euro, si considerano imposte dirette, IVA, imposta di registro, somme recuperate da crediti non spettanti, e sanzioni e interessi.

4. Esempi Pratici:

    • Vengono forniti esempi dettagliati per aiutare a comprendere le nuove regole di compensazione, includendo casi di rateizzazione e mancato pagamento.

5. Ripristino della Facoltà di Compensazione:

    • Il divieto di compensazione può essere rimosso se l’importo complessivo dei carichi affidati all’agente della riscossione scende sotto i 100.000 euro tramite pagamento, sospensione giudiziale o amministrativa, o concessione di un piano di rateazione.

Per qualsiasi informazione scrivere a chiedianoi@cnalivorno.it

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

5e5 torta di ceci

Pranzo della Domenica: l’Associazione Tortai Livornesi CNA tra i protagonisti alla Terrazza Mascagni

Livorno protagonista del “Pranzo della Domenica degli italiani” alla Terrazza Mascagni Domenica 21 settembre le piazze di molti Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica ...
Leggi tutto >
segnale di attenzione per maltempo isola d'elba

Uffici CNA Portoferraio chiusi per maltempo

Si informa che oggi, mercoledì 10 settembre 2025, i nostri uffici di Portoferraio restano chiusi a causa del forte maltempo che sta interessando l’Isola d’Elba.
Leggi tutto >
rifiuti

Riduzione TARI Collesalvetti 2025: come fare domanda entro il 30 settembre

Riduzione TARI per le imprese di Collesalvetti: domande entro il 30 settembre Le imprese con sede nel Comune di Collesalvetti hanno la possibilità di richiedere, ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA