NEWS

Bonus edilizi: La mancata proroga apre la strada a contenziosi su 6 miliardi di lavori

Bonus edilizi, senza la proroga contenziosi su 6 miliardi

Bonus edilizi

CNA Costruzioni e CNA Installazione Impianti: “La mancata proroga apre la strada a contenziosi su 6 miliardi di lavori. Inefficace la ‘misura di sostegno al reddito’ prevista nel decreto-legge”

Con il decreto legge 212/2023 il Governo ha scelto di non dare risposte a imprese e cittadini sulle criticità del Superbonus 110%, ignorando le sollecitazioni della CNA a definire una exit strategy ordinata. La mancata proroga (circoscritta e limitata nel tempo) per portare a termine migliaia di cantieri rappresenta l’indifferenza o la sottovalutazione dell’esecutivo rispetto a una situazione complessa e complicata che nel tempo ha stratificato i problemi alimentati da una normativa priva di certezza e stabilità.

Il persistente blocco delle cessioni, l’assenza di soluzioni per i crediti incagliati e la mancanza di una proroga per i condomini hanno gettato cittadini e imprese in un abisso, con la prospettiva molto concreta di assistere a un elevato contenzioso tra committenti e appaltatori di cui è difficile prevedere gli effetti. Sulla base degli ultimi dati Enea, il rischio di contenziosi riguarda 6 miliardi di euro di investimenti per la riqualificazione dei condomini, ammessi a detrazione ma senza più opzione di cessione del credito e con beneficio dal 110% al 70%.

Anche la “misura di sostegno al reddito” introdotta dal decreto rappresenta l’ennesima chimera. La capacità di dare risposte alle criticità del Superbonus 110% è tutt’altro che certa, essendo subordinata all’emanazione di un ulteriore decreto e richiedendo una preventiva esposizione finanziaria da parte del condomino che alimenta incertezza e preoccupazione.

Da sottolineare, inoltre, che tale strumento di supporto, il fondo per compensare il differenziale tra il 110% e il 90%, si è rivelato da subito decisamente inefficace. La mancanza di chiarezza e garanzie nella operatività del fondo non fa altro che preparare il terreno per ulteriori tensioni e dispute all’interno della comunità condominiale.

Le legittime aspettative di cittadini e imprese per concludere gli interventi di riqualificazione in modo ordinato sono state tradite confermando il profondo divario tra le reali esigenze del Paese e gli orientamenti della politica.

 

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Diritti SIAE per musica d’ambiente: riduzioni per le imprese

Le imprese che diffondono musica d’ambiente nei propri locali aperti al pubblico, come negozi e attività commerciali, bar, ristoranti, centri estetici, saloni di acconciatura, strutture ...
Leggi tutto >
Spese deducibili

Dal 1° Gennaio spese deducibili se effettuate con pagamenti digitali o bancari

DAL 1° GENNAIO SPESE DEDUCIBILI PER AUTONOMI E DIPENDENTI SOLO SE EFFETTUATE CON PAGAMENTI DIGITALI O BANCARI Dal 1° gennaio la nuova legge di bilancio ...
Leggi tutto >

Affitti turistici: tutto quello che c’è da sapere

Affitti turistici: dal CIN alla gestione fiscale Un incontro gratuito per illustrare le normative e analizzare le migliori soluzioni per attirare clienti profilati e aumentare ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA