NEWS

Bus turistici, CNA FITA: “Ripensare insieme la mobilità legata al turismo”

In occasione dell’incontro con il Comune di Firenze sulla ricollocazione provvisoria degli stalli per i bus turistici a Piazza Vittorio Veneto, CNA FITA Toscana e Firenze Ncc-bus hanno sottolineato come la situazione venutasi a creare in zona Pecori Giraldi evidenzi la necessità di un ripensamento complessivo e “strategico” del modello di gestione della mobilità turistica nella città.

La presenza dei bus turistici a Firenze rappresenta un elemento strutturale del sistema economico e logistico della Regione, con un indotto importante generato dagli operatori ogni anno in ticket pagati. Per garantire un equilibrio tra sostenibilità, vivibilità urbana ed esigenze operative del settore, è fondamentale costruire una visione condivisa e di lungo periodo, in grado di andare oltre la logica dell’emergenza. È necessario pensare ad una redistribuzione dei flussi di carico e scarico dei passeggeri tenendo, ad esempio, conto delle diverse tipologie di turisti. I gruppi crocieristici, ad esempio, operano con tempi contingentati e necessitano di aree di carico e scarico facilmente accessibili e vicine al centro. Per altre forme di turismo, caratterizzate da maggiore flessibilità, possono invece essere individuate soluzioni alternative, che contribuiscano a una distribuzione più equilibrata dei visitatori sul territorio urbano, alleggerendo le aree centrali e valorizzando zone meno frequentate.

La richiesta di CNA Fita è quella di un approccio integrato, che preveda anche l’uso di strumenti digitali per la gestione degli accessi, delle turnazioni e delle prenotazioni, nonché la creazione di parcheggi attrezzati per i bus fuori dal centro con servizi per gli autisti, così da migliorare l’efficienza del sistema e a ridurre l’impatto sulla mobilità cittadina.

“Il settore ha bisogno di certezze e di un confronto strutturato consapevoli che una corretta gestione dei flussi sulla città di Firenze si ripercuote su tutta la regione – afferma Mariacaterina Frallonardo coordinatrice di CNA Fita Toscana -. Siamo disponibili a collaborare con l’Amministrazione per progettare un sistema sostenibile, ordinato e intelligente, che tenga insieme turismo, mobilità urbana e qualità della vita per chi abita e lavora a Firenze”.

“Condividiamo la scelta dell’amministrazione come risposta emergenziale al problema – aggiunge Cinzia Francini coordinatrice CNA Fita Firenze – fermo restando che occorre un ripensamento generale del sistema sosta dei bus turistici. CNA è come sempre pronta a dare il suo contributo nell’individuazione della soluzione migliore”.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

5e5 torta di ceci

Pranzo della Domenica: l’Associazione Tortai Livornesi CNA tra i protagonisti alla Terrazza Mascagni

Livorno protagonista del “Pranzo della Domenica degli italiani” alla Terrazza Mascagni Domenica 21 settembre le piazze di molti Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica ...
Leggi tutto >
segnale di attenzione per maltempo isola d'elba

Uffici CNA Portoferraio chiusi per maltempo

Si informa che oggi, mercoledì 10 settembre 2025, i nostri uffici di Portoferraio restano chiusi a causa del forte maltempo che sta interessando l’Isola d’Elba.
Leggi tutto >
rifiuti

Riduzione TARI Collesalvetti 2025: come fare domanda entro il 30 settembre

Riduzione TARI per le imprese di Collesalvetti: domande entro il 30 settembre Le imprese con sede nel Comune di Collesalvetti hanno la possibilità di richiedere, ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA