cropped-1.png

NEWS

Caro carburante: le aziende di autotrasporto sono nel dramma

Caro carburante. Senza un intervento urgente del Governo c’è il rischio di un fermo del settore

“L’autotrasporto a Livorno è un settore strategico ed imprescindibile – afferma il presidente CNA FITA Massimo Angioli – ma adesso è messo allo stremo dall’aumento dei costi del carburante. Parliamo di aumenti generalizzati di oltre il 25% in un anno, che l’autotrasporto non riesce a ribaltare sui propri committenti e che finiscono per scaricarsi interamente sui già risicati margini di profitto delle aziende. La tensione nella categoria sta salendo in tutta Italia ed è per questo che CNA, insieme alle altre associazioni che si riconoscono in Unatras, ha scritto una lettera preoccupatissima al Governo, chiedendo di andare ‘oltre l’indifferenza’ dando risposte concrete già dall’incontro fissato per il 17 febbraio prossimo”.

“Abbiamo fatto presente al Governo – aggiunge il coordinatore della categoria Alessandro Longobardi – che quello che si è abbattuto sul mondo dell’autotrasporto è un ciclone spaventoso. Le imprese di autotrasporto sono da un anno e mezzo alle prese con il rincaro dei carburanti, che non accenna a placarsi. Gli aumenti vertiginosi delle materie prime, di luce e gas, infatti riguardano anche il gasolio per autotrazione, che è ancora largamente il carburante più diffuso, ma anche l’additivo AdBlue per i veicoli più moderni e il GNL (gas naturale liquefatto)”.

“C’è il rischio concreto che sia più conveniente spegnere i motori anziché continuare a viaggiare – spiega Unatras, che ha più volte aperto al dialogo – Ora però la situazione è allarmante. Tanto che la Presidenza ha deliberato lo svolgimento nelle prossime settimane di una serie di manifestazioni unitarie di autotrasportatori su diverse aree del territorio nazionale. Iniziative che, in assenza di impegni precisi da parte dell’Esecutivo, non potranno che essere propedeutiche ad azioni di autotutela della categoria, non esclusa la proclamazione di un fermo dei servizi. Il settore è fondamentale per l’economia italiana: nel nostro Paese oltre l’80% delle merci viaggia su gomma, e i nostri mezzi nelle fasi peggiori della pandemia hanno continuato a viaggiare garantendo l’approvvigionamento dei beni primari.

Unatras chiede un intervento urgente che stemperi la tensione favorendo le condizioni per una soluzione dei problemi attraverso:

  • i provvedimenti economici di sostegno alla categoria, quali crediti di imposta per i maggiori costi sostenuti per i carburanti, attingendo dal ‘tesoretto’ che ha incassato il Fisco sull’Iva pagata per le accise;
  • la previsione di un meccanismo di adeguamento automatico per l’aumento del gasolio;
  • la ripubblicazione aggiornata da parte del MIMS dei costi di esercizio che gravano sugli autotrasportatori;
  • l’apertura del tavolo di lavoro permanente sulle regole di settore, per un’analisi approfondita che affronti in particolare l’impatto delle nuove norme comunitarie in tema di accesso al mercato, le semplificazioni burocratiche e la revisione degli onerosi obblighi formativi per contrastare la carenza di conducenti.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

corso per aspiranti imprenditori per apertura partita iva o impresa

Un corso gratuito per chi vuole mettersi in proprio

Da CNA un corso gratuito per imparare ad essere imprenditori CNA Livorno lancia il suo primo corso gratuito rivolto agli aspiranti imprenditori e liberi professionisti. …

Leggi tutto >
Odontotecnici: Cambiamenti nel processo di registrazione dei fabbricanti di Dispositivi Medici su Misura

Odontotecnici: cambiamenti nel processo di registrazione dei fabbricanti di Dispositivi Medici su Misura

Obblighi per la corretta gestione dell’attività dei laboratori odontotecnici in continua evoluzione In questo contesto, è fondamentale rimanere informati e conformarsi alle ultime normative per …

Leggi tutto >
nuova sede CNA Rosignano

CNA inaugura la nuova sede a Rosignano nella zona artigianale

Il 29 novembre in via Caduti di Nassirya 12 “Per essere sempre più vicini alle imprese locali” Il 29 novembre alle ore 17.30 verrà inaugurata …

Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA