NEWS

Centri revisione a rischio chiusura se l’ispettore si licenzia

Centri revisione a rischio chiusura se l’ispettore si licenzia

Occorre tutelare urgentemente le imprese del settore, gli ingenti investimenti e le migliaia di addetti impiegati

Revisioni: i centri specializzati rischiano di chiudere se mancano gli ispettori. Quella dell’ispettore è una figura fondamentale per i centri di revisione e la sua assenza per un eventuale licenziamento o per malattia ne blocca totalmente l’attività. Oltretutto sostituire queste figure non è semplice, vi sono infatti difficoltà a reperire personale in possesso sia dei titoli di studio idonei, che della prevista esperienza triennale maturata nel settore della manutenzione autoveicolare.

Il periodo per formare un ispettore delle revisioni è di circa sette mesi, modulo A e modulo B, per un totale di 296 ore fra teoria e pratica. Si consideri che gli esami a cura della Motorizzazione sono rimasti bloccati a lungo e le sessioni annuali sono scarse, oltre a questo si deve considerare anche che in alcune realtà meno del 10% degli ammessi agli esami è riuscito a qualificarsi. Quindi i centri di revisione ex art. 80 C.d.S. sono a rischio chiusura e con essi sono a rischio i posti di lavoro di tutti gli altri dipendenti.

Ricordiamo che questi centri offrono un servizio alla comunità, la revisione è infatti indispensabile per la sicurezza degli automezzi e quindi per la sicurezza stradale.

L’allarme ha lo lanciato il Presidente Nazionale di CNA Meccatronici Francesco Circosta ed è confermato anche dal Presidente Toscano Massimiliano Previato “Quello che chiediamo per i nostri centri di revisione è creare una possibilità immediata di sostituzione. Per questo dobbiamo trovare un modo più rapido per creare degli ispettori, altrimenti le alternative sono due: o cerco di trovare un ispettore che si licenzia da un altro centro per venire a lavorare nella mia attività, mettendo però in crisi un’altra azienda, oppure sono costretto a chiudere. Stesso discorso se l’ispettore si infortuna o si ammala, finché non rientra, il centro revisioni non può lavorare. Insomma, il rischio di chiusura che significa anche licenziare tutti gli altri dipendenti. Lo Stato, però, dovrebbe avere come obiettivo quello di non far chiudere nessuna azienda e insieme dobbiamo trovare una soluzione alle nostre difficoltà”.

Massimiliano Previato
Massimiliano Previato – Presidente CNA Meccatronici Toscana

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamento quinquennale estetica – ottobre 2025

Aggiornamento quinquennale per attività di estetica – le date del corso in presenza a Livorno previsto per ottobre 2025 Un nuovo appuntamento con il corso ...
Leggi tutto >

Tentativi di truffa tramite false e-mail

Agenzia delle entrate – Riscossione comunica che sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuate mediante l’invio di falsi messaggi ...
Leggi tutto >

Pneumatici fuori uso, dal Ministero risposta deludente sull’emergenza

Dopo mesi di attesa arriva la risposta del Ministero all’interrogazione parlamentare su iniziativa dell’onorevole Maria Chiara Gadda che non può essere esaustiva. L’emergenza degli pneumatici fuori uso non ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA