NEWS

CNA Impresa Donna supporta l’empowerment femminile

La Presidente Iovino è intervenuta al convegno indetto da Soroptimist club Livorno.

Giovedì 23 settembre presso la Sala Consiliare della Provincia di Livorno si è tenuto il convegno “Empowerment femminile. Dall’analisi dell’occupazione e dell’imprenditoria Femminile a Livorno alle ipotesi di miglioramento”, organizzato dal Soroptimist International club di Livorno, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Livorno.

CNA è stata invitata a partecipare con la Presidente del Comitato Impresa Donna, Milly Iovino, al fine di supportare iniziative e riflessioni sull’argomento.

La crisi del 2020 – ha affermato Iovino – ha avuto un impatto devastante sul nostro territorio e in maniera particolare sull’universo femminile. La drammaticità degli eventi accresce la convinzione che la ripresa del nostro Paese passi anche da una diversa valorizzazione del lavoro delle donne.”

I dati dell’occupazione e dell’imprenditoria in Toscana e a Livorno, relativi in particolare al momento storico che stiamo vivendo, confermano la condizione femminile particolarmente danneggiata, e i disastrosi effetti economici che ne sono seguiti.

CNA in quest’ottica si propone di promuovere la realizzazione di un’economia basata sulla parità di genere tutelando il lavoro indipendente attraverso politiche sociali, economiche e finanziarie, come welfare, digitalizzazione e sostenibilità, formazione, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

L’incontro è stato occasione di confronto tra le realtà cittadine sullo stato dell’arte del mondo del lavoro, soprattutto declinato in ottica femminile, e sulle possibili iniziative che saranno necessarie per supportarlo.

CNA Impresa Donna grazie al contributo delle tante imprenditrici associate ha elaborato un’analisi che restituisce una fotografia da cui desumere stati d’animo, atteggiamenti, strategie di risposta alla crisi, visioni sul futuro e soprattutto aspettative nei confronti dell’azione politica. Ne emerge una forte delusione per i giudizi di circostanza che l’opinione pubblica riserva nei loro confronti ed una scarsa considerazione da parte dei politici.

Lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e il superamento delle disparità di genere – afferma Valentina Bonaldi, Coordinatrice CNA del Comitato Impresa Donna – se sostenuti, rappresentano la chiave di svolta per costruire un’economia più prospera ed equa, e le imprenditrici associate a CNA Impresa Donna sono pronte a dare il loro contributo.”

Hanno preso parte al dibattito Pietro Caruso, Vice Presidente della Provincia di Livorno, Libera Camici, Vice Sindaca del Comune di Livorno, Cristina Cerrai, Consigliera di Parità della Provincia di Livorno e Gianfranco Simoncini, Assessore Lavoro, formazione e innovazione del Comune di Livorno.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

cassonetto rifiuti verde con logo del riciclo

Nuove sanzioni ambientali: cosa cambia

Nuove sanzioni ambientali in vigore dall’8 ottobre 2025 Modifiche al sistema sanzionatorio per una gestione più rigorosa dei rifiuti Con la conversione in legge del ...
Leggi tutto >
loghi Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele

Università Telematiche: nuovi corsi triennali e magistrali

In CNA iscrizioni a Pegaso, Mercatorum ed ora anche San Raffaele Tra le novità Ingegneria Biomedica, Beni Culturali, Educazione Infanzia, Nutrizione, IA Tantissime novità nei ...
Leggi tutto >
camion in fila

Ok alla riapertura ai camion della 206 dal 16/10/25, chiudendo il Romito

Ascoltate dal Prefetto le esigenze dell’autotrasporto pur nella tutela della sicurezza “Giusta la riapertura al traffico pesante per la 206 dal 16 ottobre con il ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA