NEWS

CNA contro l’elevata tassazione locale

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
I risultati dell’indagine “Comune che vai Fisco che trovi” non lasciano dubbi: nei comuni di Livorno, Cecina, Piombino e Portoferraio il livello della tassazione sulle imprese è al di sopra della media nazionale, con punte spesso davvero penalizzanti; leggermente meglio Rosignano dove la tassazione assorbe comunque oltre il 60% del reddito d’impresa.

I dati elaborati dall’Osservatorio Nazionale CNA sulla tassazione delle piccole e medie imprese sono stati oggetto dell’iniziativa che si è svolta a Livorno, presentati dal responsabile nazionale delle politiche fiscali Claudio Carpentieri. “Burocrazia e peso delle imposte – ha affermato il presidente territoriale di Cna Maurizio Serini – sono i due principali fattori che stanno frenando le imprese in un mercato del lavoro già di per sé ancora molto critico, e sono due fattori su cui le amministrazioni locali possono fare tanto. Cerchiamo quindi con esse il confronto, quel confronto che in questi ultimi anni con troppi comuni è mancato, perché la amministrazioni lo hanno sostituito con l’informazione sui progetti e sulle cose decise: ma confronto ed informazione con sono assolutamente la stessa cosa e non portano quasi mai nella stessa direzione del bene delle imprese: e fare il bene delle piccole e medie imprese, che rappresentano circa il 90% del tessuto economico del nostro territorio e dell’intero Paese, significa fare il bene comune.

Ed il bene comune dovrebbe essere il vero fine della Politica, quella con la P maiuscola però”.

“Cna ha messo sul tavolo del confronto due strumenti – ha aggiunto il segretario generale Sergio Silvestrini – due indagini condotte scientificamente proprio sugli aspetti della tassazione locale e della burocrazia, evidenziando nel Paese storture, diseguaglianze ed indicando anche i correttivi possibili: siamo una associazione che non si limita a chiedere, ma che analizza e costruttivamente propone. Ci attendiamo quindi di essere ascoltati come è successo in questi giorni con il Governo sull’aumento della deducibilità dell’Imu sui beni strumentali, sull’abolizione del sistri e sulla riduzione dell’Inail, tutte misure chieste da Cna e adesso messe nero su bianco dall’Esecutivo su cui aspettiamo però il via libera definitivo”.

Sulla pagina Facebook Cna Livorno le foto dell’iniziativa.

Scarica l’indagine nazionale completa.

Scarica i dati della provincia di Livorno.
[/av_textblock]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamento quinquennale estetica – ottobre 2025

Aggiornamento quinquennale per attività di estetica – le date del corso in presenza a Livorno previsto per ottobre 2025 Un nuovo appuntamento con il corso ...
Leggi tutto >

Tentativi di truffa tramite false e-mail

Agenzia delle entrate – Riscossione comunica che sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuate mediante l’invio di falsi messaggi ...
Leggi tutto >

Pneumatici fuori uso, dal Ministero risposta deludente sull’emergenza

Dopo mesi di attesa arriva la risposta del Ministero all’interrogazione parlamentare su iniziativa dell’onorevole Maria Chiara Gadda che non può essere esaustiva. L’emergenza degli pneumatici fuori uso non ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA