NEWS

CORONAVIRUS: dal 24 di nuovo possibile l’ASPORTO

Con l’Ordinanza_del_Presidente_n.41_del_22-04-2020 viene consentita la vendita di cibo da asporto dal 24 aprile da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e da parte delle attività artigiane che finora potevano effettuare la sola vendita a domicilio. La vendita per asporto sarà effettuata previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano per appuntamenti, dilazionati nel tempo, allo scopo di evitare assembramenti all’esterno e consentendo nel locale la presenza di un cliente alla volta, assicurando che permanga il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce.

Per farlo  dovranno comunque essere  rispettate le prescrizioni presenti nell’ordinanza regionale n.38-misure di contenimento sulla diffusione del viru COVID-19 negli ambienti di lavoro-

Alcune delle disposizioni presenti riguardano procedure di aspetti gestionali ed organizzativi (es. modalità di accesso in azienda, informazione degli addetti, interventi di pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro, DPI ecc…). E’ infatti previsto che i datori  di lavoro redigano un protocollo  di sicurezza anti-contagio che preveda l’impegno all’attuazione  di alcune misure al fine  di garantire la sicurezza e la tutela della salute e dei lavoratori.

La stessa Ordinanza regola anche la cosiddetta  “sanificazione” dei luoghi di lavoro e specifica che questa  può essere svolta tramite le normali metodologie di pulizia utilizzando prodotti quali  alcool etilico a concentrazione pari al 70% o prodotti a base di cloro tipo la candeggina o ad altri prodotti disinfettanti ad attività virucida , concentrandosi in particolare sulle superfici toccate più di frequente. Queste operazioni che devono essere effettuate  giornalmente possono essere attuate anche dall’impresa stessa .

Inoltre viene indicato l’obbligo di prevedere accessi regolamentati e scaglionati dell’utenza, in modo tale che all’interno sia mantenuta di norma la distanza interpersonale di almeno 1,8 metri e l’obbligo di regolamentare  l’accesso all’interno in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di  entrata e di uscita (Resta fermo quanto raccomandato nell’Allegato 5, punto 7 lettera b) del DPCM  10 aprile 2020 per i locali fino a 40 mq, ove è consentito l’accesso ad una sola persona).

Si ricorda che nei giorni 25 aprile e 1 maggio gli esercizi commerciali ed artigianali dovranno restare chiusi ed è consentita la sola consegna a domicilio in ottemperanza all’ordinanza regionale n.37.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamento quinquennale estetica – ottobre 2025

Aggiornamento quinquennale per attività di estetica – le date del corso in presenza a Livorno previsto per ottobre 2025 Un nuovo appuntamento con il corso ...
Leggi tutto >

Tentativi di truffa tramite false e-mail

Agenzia delle entrate – Riscossione comunica che sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuate mediante l’invio di falsi messaggi ...
Leggi tutto >

Pneumatici fuori uso, dal Ministero risposta deludente sull’emergenza

Dopo mesi di attesa arriva la risposta del Ministero all’interrogazione parlamentare su iniziativa dell’onorevole Maria Chiara Gadda che non può essere esaustiva. L’emergenza degli pneumatici fuori uso non ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA