NEWS

CORONAVIRUS: dal MISE chiarimenti per le IMPRESE

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 CNA ha raccolto numerosi dubbi interpretativi, alcuni dei quali abbiamo sottoposto alla Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico.

  • Art. 1 Comma 4 – Il termine entro cui le imprese, le cui attività sono sospese per effetto del decreto, devono completate le attività necessarie alla sospensione, compresa la spedizione della merce in giacenza, termina a mezzanotte di mercoledì 25 marzo.
  • Art. 1 let. b – La disposizione che vieta a tutte le persone fisiche di spostarsi in un comune diverso rispetto a quello in cui si trovano, può essere derogata per comprovate esigenze lavorative, oltre che per ragioni di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute. Al riguardo, un imprenditore o dipendente che si rechi al lavoro – in una impresa la cui attività rientra tra quelle consentite – nel caso di controllo da parte delle autorità deve dimostrare l’esigenza lavorativa.
  • Il settore delle costruzioni è escluso dal provvedimento e, quindi, le attività edili sono soggette a sospensione salvo quelle di cui al codice ATECO 43.2 (Installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni).
  • Le attività di cui all’allegato 2 (servizi alla persona) del DPCM 11 marzo 2020  (lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia; lavanderie industriali; tintorie; servizi di pompe funebri e attività connesse), pur non richiamate nel DPCM del 22 marzo, non sono soggette alla sospensione.
  • I lavoratori/titolari di imprese che devono sospendere l’attività possono, dopo il 25 marzo, recarsi in azienda per effettuare controlli o verifiche solo motivando, in caso di controlli, lo spostamento per ragioni di assoluta urgenza.
  • Se l’impresa non ha un codice ATECO, ma svolge una attività che rientra tra quelle non soggette a sospensione ai sensi del DPCM 22 marzo, può continuare l’attività, facendo un’apposita comunicazione al Prefetto specificando il carattere essenziale rispetto alle attività ammesse.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Corsi di qualifica gratuiti per muratore ed elettricista

Muratori, elettricisti, tecnici di domotica: il mercato del lavoro li richiede, le offerte formative ci sono, ma le persone interessate sono sempre molto poche “Un ...
Leggi tutto >

Si amplia l’offerta formativa dell’Università Pegaso alla sede di Livorno

Presso CNA 7 nuovi corsi fra master, alta formazione e specializzazione  Aumenta ulteriormente la scelta di formazione universitaria nella sede di Livorno dell’Università Telematica Pegaso ...
Leggi tutto >

CAF CNA è punto di ritiro SEND

CAF CNA ha sottoscritto un accordo con il gestore di SEND – Servizio Notifiche Digitali grazie al quale possiamo offrire un nuovo servizio, in qualità ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA