NEWS

Coronavirus

CORONAVIRUS: LE NOVITA’ PER GLI AUTORIPARATORI

Di seguito breve nota di CNA Nazionale relativamente all’operatività del settore autoriparazione

Il mondo dell’autoriparazione, lavorando prevalentemente con il privato, ha subito forti rallentamenti e vista la gravità del momento sono prevedibili ulteriori riduzioni di lavoro.

Nel discorso del Presidente del Consiglio di ieri sera, mercoledì 11 Marzo, Conte ha dato un altro “giro di vite” al Coronavirus tramite l’unico strumento che pare risulti efficace in questa lotta, ovvero “RESTARE A CASA”.

Nella conferenza stampa nessun riferimento esplicito agli autoriparatori, ma da quello che si evince dal decreto, e dalle dichiarazioni del Viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, rilasciate nel corso di una trasmissione radiofonica, la categoria degli autoriparatori (Carrozzerie, Officine Meccaniche, auto e moto, Centri di revisione, Gommisti) non sono toccati dalle ulteriori restrizioni, contenute nell’ultimo provvedimento, in quanto erogatori di servizi essenziali di pubblica utilità.

Non dimentichiamo che gli autoriparatori sono i garanti della messa in sicurezza e del funzionamento di tutti i veicoli su strada. Le attività di autorimessa, rivendita di ricambi e autolavaggio seguono le stesse regole. I concessionari rimarranno chiusi. Le revisioni, essendo un servizio pubblico, si possono fare regolarmente. Laddove non fosse possibile stiamo chiedendo, per le revisioni con scadenza a marzo, la proroga di almeno un mese se non di più.

Ovviamente, i titolari delle aziende dovranno adottare tutte le precauzioni del caso per garantire la salvaguardia dei propri dipendenti e dei clienti che si recheranno presso le officine. Alcune tra le misure per garantire la sicurezza sono:

– evitare gli assembramenti, attraverso, ove possibile, l’organizzazione del lavoro per appuntamenti

– attesa dei clienti fuori dall’ufficio in luoghi “aperti”

– sanificazione degli ambienti

– distanze di sicurezza con i clienti e tra i dipendenti

– utilizzo di mascherine e guanti o dispositivi di protezione (copri volante, copri leva cambio, coprisedile, etc)

Inoltre non dimentichiamo le autocertificazioni da adottare per gli spostamenti da e per l’officina.

Si ricorda che per tutte le imprese artigiane è possibile accedere agli ammortizzatori sociali, nel caso in cui l’azienda decida di ridurre il personale o sospendere l’attività attraverso il Fondo di Solidarietà Bilaterale, già attivo con un codice dedicato COVID 19 “Coronavirus”

Se vogliamo uscire da questa situazione di stallo è fondamentale che tutti rispettino le regole, anche se questo comporta sacrifici e rinunce. Siamo chiamati ad una presa di responsabilità che farà la differenza tra il ritorno alla normalità in breve tempo o il perdurare di questa lenta agonia.

Il rispetto delle regole è la cura migliore per questo Virus.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di polizza catastrofale per tutte le micro e piccole imprese

Obbligo di polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per micro e piccole imprese entro il 31 dicembre 2025 A partire dal 1° gennaio 2026, tutte ...
Leggi tutto >
loghi Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele

Università Telematiche: Open Day 31/10/2025 alla sede di Livorno

Università Telematiche: Open Day venerdì 31 alla sede di Livorno In CNA alle 11 in presenza alle 16 on line le info su corsi e ...
Leggi tutto >
Camion fa rifornimento di gasolio ad una pompa di benzina

Autotrasporto. CNA Fita: no all’aumento del 200% dell’accisa sul gasolio

L’aumento dell’accisa sul gasolio previsto dalla Legge di Bilancio 2026 desta forte preoccupazione nel settore dell’autotrasporto. CNA Fita denuncia gli effetti pesanti che la misura ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA