NEWS

Coronavirus

CORONAVIRUS: SLITTANO LE REVISIONI

Il Comma 4 dell’art. 92 del D.L. 17/03/2020 n. 18 – Cura Italia prevede la proroga fino al 31 ottobre 2020 dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio alle seguenti attività:
1) accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione dei veicoli;
2) modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione;
3) revisioni ex art. 80
Pertanto tutte le scadenze da oggi al 31 luglio sono rinviate entro il prossimo 31 ottobre 2020. Il provvedimento è stato preso per consentire a chi non può recarsi a fare la revisione di poter circolare, esclusivamente per i motivi consentiti: lavoro, approvvigionamenti primari, salute. 
Cosa diversa, invece, dovrebbe essere per chi è in condizioni di poterla fare. 
CNA sta, infatti, interrogando il Governo per capire se gli utenti possano recarsi presso il centro di revisione senza essere sanzionati
Si comprendono le legittime preoccupazioni che questo provvedimento ha suscitato tra gli operatori del settore, ma va ricordato che il paese sta combattendo una guerra con un nemico invisibile, che ogni giorno miete centinaia di vittime e sta arrecando gravissimi danni all’economia. C’è un interesse primario da tutelare: la salute. Tutti i provvedimenti finora adottati, anche quelli più restrittivi hanno un obiettivo prioritario: fermare il contagio. Questo è uno dei momenti in cui il bene collettivo coincide con il bene privato, la nostra salute.
Fatta questa doverosa e necessaria premessa, deve essere chiaro che CNA è al fianco delle imprese e è impegnata nel confronto continuo con le Istituzioni, a tutti i livelli, affinchè sia tutelato il bene fondamentale della salute, preservando al contempo l’economia e le attività produttive, senza le quali non c’è futuro. Per questo motivo, nella fase di conversione in legge del decreto sarà cura di CNA portare all’attenzione del Parlamento osservazioni e proposte che introducano una gradualità delle scadenze per le revisioni dei veicoli leggeri, al fine di rendere adeguate e proporzionate le misure, garantendo sempre la tutela della salute.
Per chi decide di continuare l’attività (non c’è obbligo di chiusura né obbligo di rimanere aperti) si raccomanda invece di rispettare tutte le precauzioni indispensabili a tutelare la salute del proprio personale e dei clienti.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

segnale di attenzione per maltempo isola d'elba

Uffici CNA Portoferraio chiusi per maltempo

Si informa che oggi, mercoledì 10 settembre 2025, i nostri uffici di Portoferraio restano chiusi a causa del forte maltempo che sta interessando l’Isola d’Elba.
Leggi tutto >
rifiuti

Riduzione TARI Collesalvetti 2025: come fare domanda entro il 30 settembre

Riduzione TARI per le imprese di Collesalvetti: domande entro il 30 settembre Le imprese con sede nel Comune di Collesalvetti hanno la possibilità di richiedere, ...
Leggi tutto >
impresa-artigiana-allagata-con-overlay-scudo-di-protezione-delle-polizze-contro-rischi-catastrofali

Obbligo polizze catastrofali per imprese: scadenze e cosa fare

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: cosa sapere e le prossime scadenze Dal 2025 tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese sono tenute ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA