NEWS

Cosmetici, nuovo Regolamento sostanze dannose

Il nuovo Regolamento Europeo sui prodotti cosmetici vieta alle aziende l’immissione sul mercato di prodotti che contengono sostanze classificate come dannose per la salute.

Il provvedimento entrerà in vigore il 1° marzo 2022. Si tratta del Regolamento (UE) 1182/2020 che interviene su classificazione, etichettatura, imballaggio di sostanze e miscele, modificando gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici.

Nello specifico, il Regolamento vieta la commercializzazione e quindi l’utilizzo di prodotti cosmetici contenenti determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.

Questo significa che anche estetiste e acconciatori, a partire dal 1° marzo, non potranno mettere a disposizione dei consumatori i prodotti cosmetici contenenti le sostanze individuate.

Tra queste sostanze, una delle più diffuse, usata nella maggior parte dei profumi cosmetici in commercio, è il Lilial (Butylphenyl Methylpropional).

Trattandosi di un elenco molto complesso di sostanze è, tuttavia, necessario che gli operatori che dovessero avere dubbi al riguardo chiedano maggiori dettagli alle aziende produttrici o fornitrici.

Il Regolamento è stato pubblicato a maggio 2021, pertanto le aziende dovrebbero avere, nella maggior parte dei casi, adeguato i prodotti alle nuove norme.

O almeno avrebbero dovuto informare distributori e clienti delle novità relative a specifiche linee di prodotti.

In ogni caso, relativamente a eventuali scorte in magazzino di prodotti che saranno fuori mercato a partire dal 1° marzo, il consiglio della CNA è di chiedere ai propri fornitori di raggiungere un accordo per la restituzione o lo smaltimento dei prodotti non più conformi.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Coordinatrice di CNA Benessere e Sanità Valentina Bonaldi, utilizzando i seguenti riferimenti: valentina.bonaldi@cnalivorno.it oppure 3482302066

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Ricordo di Renato Pantera, storico associato di CNA Livorno

Pantera, con lui la crescita del sindacato parrucchieri e barbieri a Livorno Cordoglio di CNA per il barbiere pittore vittima di un incidente stradale  CNA ...
Leggi tutto >

Autotrasporto, adeguare le infrastrutture alle esigenze dell’Italia

CNA Fita: autotrasportatori sempre più a disagio, a rischio sicurezza del traffico e sviluppo economico La situazione delle infrastrutture viarie italiane, in particolare di gallerie, ...
Leggi tutto >

Corsi di primo soccorso – 27/10 e 10/11/2025

La nostra agenzia formativa CNA Servizi Formazione organizza una nuova sessione dei corsi per addetto al primo soccorso, in conformità con quanto previsto dal D.M. 388/2003 e ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA