cropped-1.png

NEWS

impianti fotovoltaici capannoni PMI

Pnrr: credito d’imposta per incentivare impianti fotovoltaici

CNA: “Un credito d’imposta per incentivare piccoli impianti fotovoltaici per 200mila Pmi”

Incentivare l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici (da 12 a 200 KW) sfruttando i capannoni delle piccole imprese.

È la proposta presentata da CNA alla Cabina di regia a Palazzo Chigi sul RepowerEU. Il segretario generale della Confederazione, Otello Gregorini, ha sottolineato la necessità di coinvolgere le imprese private per velocizzare in modo efficiente la messa a terra delle ingenti risorse.

La proposta della CNA punta a sviluppare un enorme parco fotovoltaico diffuso senza consumare suolo, senza impattare negativamente sul paesaggio e con tempi relativamente brevi, e comunque in linea con il timing Pnrr, considerato che l’Italia sta accumulando un considerevole ritardo rispetto all’obiettivo di 7-8 GW di nuova potenza da rinnovabili su base annua.

Il potenziale è un patrimonio immobiliare di circa 800mila unità, detenuto per il 70% da Pmi, con una superficie complessiva stimata di 400 milioni di metri quadri, sfruttato in minima parte a causa dell’assenza di strumenti per sostenere l’investimento iniziale. Attualmente i tempi di ritorno per tali investimenti sono intorno ai 7 anni. Con il credito d’imposta l’impresa finanzierebbe l’impianto in 3-4 anni.

In dettaglio CNA propone l’introduzione di un credito d’imposta fino al 50%, eventualmente da modulare sulla dimensione dell’impianto, con modalità di funzionamento analoghe a quelle di Industria 4.0. Tale misura su base triennale sarebbe sfruttata da almeno 200mila imprese con un costo modulabile fino a 2,5 miliardi. Molteplici i benefici a partire dalla considerazione che in larga parte sarebbero investimenti aggiuntivi. Interventi che non sarebbero realizzati senza incentivi.

I piccoli impianti fotovoltaici oggi sono quasi 140mila per una potenza installata di 6 GW. La proposta CNA stima nel triennio l’installazione di nuova capacità per 8,7 GW, pari a circa un terzo dell’energia prodotta ogni anno con il fotovoltaico.

Tali impianti consentirebbero un taglio al consumo di gas pari a 1 miliardo di metri cubi l’anno e la riduzione delle emissioni di CO2 di 3,6 milioni di tonnellate l’anno.

Le piccole imprese (che oggi scontano un gap pari al 30% rispetto ai concorrenti tedeschi) potranno beneficiare di una riduzione strutturale del costo dell’energia (fino al 60%) migliorando la competitività! L’Italia potrà accelerare in modo rilevante il raggiungimento degli obiettivi sulla transizione energetica, rendendo artigiani e piccole imprese protagonisti dell’epocale trasformazione.

Un approccio simile, nell’ambito del Pnrr, si può sviluppare in funzione dell’efficientamento del patrimonio immobiliare, rivedendo il sistema dei bonus dell’edilizia definendo priorità e strumenti per favorire le famiglie meno abbienti.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

corso per aspiranti imprenditori per apertura partita iva o impresa

Un corso gratuito per chi vuole mettersi in proprio

Da CNA un corso gratuito per imparare ad essere imprenditori CNA Livorno lancia il suo primo corso gratuito rivolto agli aspiranti imprenditori e liberi professionisti. …

Leggi tutto >
Odontotecnici: Cambiamenti nel processo di registrazione dei fabbricanti di Dispositivi Medici su Misura

Odontotecnici: cambiamenti nel processo di registrazione dei fabbricanti di Dispositivi Medici su Misura

Obblighi per la corretta gestione dell’attività dei laboratori odontotecnici in continua evoluzione In questo contesto, è fondamentale rimanere informati e conformarsi alle ultime normative per …

Leggi tutto >
nuova sede CNA Rosignano

CNA inaugura la nuova sede a Rosignano nella zona artigianale

Il 29 novembre in via Caduti di Nassirya 12 “Per essere sempre più vicini alle imprese locali” Il 29 novembre alle ore 17.30 verrà inaugurata …

Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA