cropped-1.png

NEWS

Credito d’imposta per sistemi di filtraggio dell’acqua potabile

La legge di bilancio 2021 aveva previsto il bonus idrico ed il credito d’imposta per sistemi di filtraggio dell’acqua potabile.

Le due misure, per poter essere pienamente operative e fruibili, necessitavano della pubblicazione di due decreti attuativi, rispettivamente da parte del Ministero dell’Ambiente e dell’Agenzia delle Entrate.

I criteri e le modalità per usufruire del credito d’imposta

Con qualche mese di ritardo, rispetto a quanto preventivato nella legge di bilancio, l’Agenzia delle Entrate con specifico provvedimento ha definito lo scorso 16 giugno i criteri e le modalità per usufruire del credito d’imposta del 50%. Questo si applica alle spese sostenute tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.

Nello specifico sistemi di:

  • filtraggio;
  • mineralizzazione;
  • raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare.

I CRITERI

La misura, che mira come fine generale a razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, ha fissato l’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione in:

  • 1.000€ per ciascun immobile, per le persone fisiche;
  • 5.000€ per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

COME FARE RICHIESTA

Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea.

Come specificato nel documento dell’Agenzia delle Entrate, l’importo delle spese sostenute deve essere documentato tramite fattura elettronica o documento commerciale in cui è riportato il codice fiscale del soggetto richiedente il credito d’imposta per sistemi di filtraggio dell’acqua potabile. Per i soggetti non tenuti ad emettere fattura elettronica, si considera valida anche l’emissione di una fattura o di un documento commerciale nel quale deve essere riportato il codice fiscale del soggetto richiedente il credito.

Per le spese sostenute prima della pubblicazione del provvedimento sono fatti salvi i pagamenti in qualunque modo avvenuti ed è possibile integrare la fattura o il documento commerciale attestante la spesa annotando sui predetti documenti il codice fiscale del soggetto richiedente il credito.

Il fronte bonus idrico

Ad oggi non abbiamo, invece, notizie del decreto attuativo che doveva adottare il Ministero dell’Ambiente relativamente al bonus idrico pari a 1.000€ per ciascun beneficiario (persona fisica) da utilizzare per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Superbonus

CNA: “Gravissima la mancata proroga del Superbonus per i condomini.”

Avrà conseguenze pesantissime su imprese e famiglie la mancata proroga del Superbonus 110% per i condomini che hanno avviato i lavori. CNA giudica grave il …

Leggi tutto >

Corso sul cronotachigrafo – nuovo appuntamento a fine ottobre

CNA Livorno organizza un nuovo appuntamento con il corso di formazione sul corretto utilizzo del cronotachigrafo, il prossimo sabato 21 ottobre 2023 con orario 8.00 – 16.30 presso …

Leggi tutto >
primo soccorso

Corsi di primo soccorso – Ottobre 2023

Nel mese di Ottobre sono previsti sia corsi abilitanti che di aggiornamento per addetto al primo soccorso, a cura di CNA Servizi Formazione. Corso abilitante …

Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA