NEWS

Da giovani che eravamo… com’è cambiata la popolazione a Livorno

[av_one_half first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]

Poche nascite, tante morti, flusso migratorio insufficiente a colmare tale gap, popolazione strutturalmente anziana e riduzione del numero medio di componenti per famiglia.
E’ quanto emerge dai dati presentati alla stampa lunedì 7 novembre presso la sede di Livorno dal Presidente Riccardo Breda e dal Dirigente Mauro Schiano, a partire da uno studio predisposto dal Centro Studi e Ricerche della Camera di Commercio sui dati Istat 2015, declinati in maniera specifica sui due territori di Livorno e di Grosseto.
Quella scattata è una fotografia non certo rassicurante per le due province, in cui la popolazione autoctona sembra aver decisamente imboccato la via di un progressivo declino.
Se dunque la mortalità supera di gran lunga la natalità, se l’età media della popolazione aumenta sempre più verso la fascia degli anziani, non basta il grido di allarme: ai giovani – ha detto il Presidente Riccardo Breda – dobbiamo offrire di rimanere: solo così la situazione, lentamente, cambierà. Il nostro territorio, pur consentendo un’eccellente qualità di vita non ha per i nostri giovani quell’appeal che li induca a rimanere. Il tema del lavoro è quindi balzato al centro della scena dopo la presentazione dei dati demografici particolarmente negativi per Livorno e Grosseto rispetto alla media sia toscana che nazionale. A testimonianza che la lettura dei dati contenuti nel rapporto del Centro Studi può costituire un supporto alla conoscenza dei contesti sociali soprattutto per coloro che, anche a livello di piccole amministrazioni locali, sono chiamati ad adottare scelte strategiche.

Sul sito della Cciaa tutti i dettagli
[/av_textblock]
[/av_one_half]

[av_one_half min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_image src=’https://www.cnalivorno.it/wp-content/uploads/2016/11/output_immagine.jpg’ attachment=’2684′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ animation=’no-animation’][/av_image]
[/av_one_half]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Regione Toscana: contributi a fondo perduto per esercizi di vicinato

Approvati gli elementi essenziali del bando previsto dalla L.R. 11/2025 “Valorizzazione della Toscana diffusa” La Regione Toscana, con Delibera n. 1300/2025, ha approvato gli elementi ...
Leggi tutto >
IoT

Ricerca sul tema Smart Home & Building

CNA collabora alla Ricerca sul tema Smart Home & Building condotta dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net/internet-of-things). L’obiettivo ...
Leggi tutto >
matita e schizzo di una lampadina su foglio bianco

Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025

Riaprono i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025 per la tutela della proprietà industriale delle PMI Anche per il 2025 tornano le tre misure nazionali ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA