cropped-1.png

NEWS

Decreto Sostegni: chi e come può fare richiesta degli aiuti dal 30 marzo

Al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica «Covid-19», con il Decreto Sostegni è riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario. Dal 30 marzo al 28 maggio 2021 sarà possibile inviare telematicamente la domanda per la richiesta del contributo a fondo perduto; a stabilirlo il provvedimento 77923/2021 pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Per poter beneficiare del contributo è necessario che il fatturato medio mensile o i corrispettivi dell’anno 2020 risultino inferiori di almeno il 30% rispetto a quelli medi del 2019.
Per le start up (partita IVA attivata dopo il primo gennaio 2019) tale requisito non viene considerato.
Il contributo a fondo perduto erogato è pari all’importo ottenuto moltiplicando il differenziale tra fatturato/corrispettivi medi mensili 2020 e quelli 2019 per le seguenti aliquote percentuali:
– 60% per soggetti con ricavi o compensi 2019 fino a 100.000 euro;
– 55% fino a 400.000 euro;
– 40% fino a 1 milione di euro;
– 30% fino a 5 milioni di euro;
– 20% fino a 10 milioni di euro;
Ad ogni modo, l’importo del contributo a fondo perduto non può essere inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per gli altri soggetti e non potrà essere superiore a 150.000 euro.
Per ottenere il contributo è necessario fare domanda telematica all’Agenzia delle Entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/home.
L’istanza deve essere presentata, a pena di decadenza, entro sessanta giorni dalla data di avvio della procedura telematica per la presentazione della stessa.

Per informazioni ed assistenza sulle pratiche è possibile rivolgersi presso gli uffici CNA.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Corso sul cronotachigrafo – nuovo appuntamento a fine ottobre

CNA Livorno organizza un nuovo appuntamento con il corso di formazione sul corretto utilizzo del cronotachigrafo, il prossimo sabato 21 ottobre 2023 con orario 8.00 – 16.30 presso …

Leggi tutto >
primo soccorso

Corsi di primo soccorso – Ottobre 2023

Nel mese di Ottobre sono previsti sia corsi abilitanti che di aggiornamento per addetto al primo soccorso, a cura di CNA Servizi Formazione. Corso abilitante …

Leggi tutto >
Indagine Futurarti

Indagine CNA fra aziende, docenti e studenti per il lavoro a Livorno

FuturARTI evidenzierà i fabbisogni professionali delle imprese e i desideri dei ragazzi Definire i fabbisogni professionali delle aziende livornesi e non solo, realizzare un modello …

Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA