NEWS

Dl Controlli, CNA si attiva con l’Agenzia delle Entrate

Dl Controlli, CNA ha chiesto chiarimenti per evitare lo stallo delle attività

Alla luce dell’entrata in vigore del Decreto Legge 11 novembre 2021, n. 157 (articolo 1), al fine di avere la possibilità di optare per lo sconto in fattura ovvero la cessione del credito corrispondente alle detrazioni per lavori edili indicate nell’articolo 121, comma 2 del DL 34/2020, ossia tutte le detrazioni fiscali per lavori edili diverse da quella per cui è riconosciuta la detrazione c.d. del 110%:

  • occorre richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta per gli interventi di cui al presente articolo;
  • occorre ottenere dai tecnici abilitati l’asseverazione della congruità delle spese sostenute.

Al fine di impedire che, alla luce di queste importanti ed immediate novità, oltre a dover sostenere maggiori costi, si abbia la beffa di bloccare l’attività delle imprese edili, ci siamo prontamente attivati con l’Agenzia delle Entrate per avere chiarimenti immediati.

In particolare si è chiesto che già nella giornata di lunedì o al massimo martedì della prossima settimana, si sblocchi la procedura telematica per l’invio delle opzioni e che, inoltre, si chiarisca che:

  • per la congruità dei costi delle detrazioni per lavori edili anche diverse dal 110%, si ribadisca che si possa fare riferimento ai listini DEI
  • per le pratiche già formate per cui è già stato fatto un preventivo, emessa fattura ed effettuato pagamento alla data dell’11 novembre 2021, per cui il modello di opzione, alla stessa data, non è stato ancora trasmesso, dovrebbe essere esclusa l’applicazione della nuova disciplina. A nostro si può e si deve fare riferimento alle disposizioni generali previste dall’articolo 3, comma 2 dello statuto del contribuente (legge 212/2000) in base alle quali le nuove disposizioni entrerebbero in vigore tra 60 giorni. In effetti si tratta di nuovi adempimenti (asseverazione della congruità dei costi e visto di conformità) che non possono essere imposti prima del trascorso del 60 esimo giorno dalla loro entrata in vigore.
  • in tema di asseverazioni si è chiesto:
    • chi le può rendere nell’ambito delle attribuzioni dei rispettivi albi hanno competenze nelle materie oggetto di asseverazione;
    • quale sia il contenuto dell’asseverazione, la norma parla di congruità della spesa effettuata. Si potrebbe sostenere che in ragione dei lavori come descritti sui documenti di spesa ovvero nei capitolati (ove presenti) l’asseveratore ne verifichi la congruità;
    • che occorre specificare che non esistendo un modello di asseverazione, si possa predisporre un modello libero, purché riporti la frase di rito in merito alle responsabilità penali assunte.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Evento gratuito Cybersecurity – 11 12 2025

CNA Livorno organizza un incontro gratuito pensato per imprenditori, artigiani e professionisti che si svolgerà giovedì 11 dicembre alle 14.30 presso la nostra sede di Livorno e online ...
Leggi tutto >
registratore di cassa - uomo paga con POS

Obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa telematico Scatterà il 1° gennaio 2026 l’obbligo di collegamento tra POS e ...
Leggi tutto >

Autotrasporto. “No alla compensazione dei crediti delle accise nel Ddl Bilancio”

CNA Fita e Confartigianato Trasporti:“Stop alla compensazione dei crediti sulle accise nel Ddl Bilancio? Scelta inaccettabile” CNA Fita e Confartigianato Trasporti lanciano un forte segnale ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA