NEWS

Inchiostri Tattoo chiarimenti dell’ISS

Inchiostri Tattoo, i chiarimenti dell’ISS.

Il Regolamento (UE) 2020/2081, in vigore dal 4 gennaio 2022, che ha modificato il Reg. REACH n. 1907/2006, ha introdotto alcune restrizioni sulle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi o trucco permanente.

LIstituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente pubblicato alcuni ulteriori chiarimenti, che confermano pienamente l’interpretazione già comunicata da CNA Benessere e Sanità nelle settimane scorse.

Termini per l’utilizzo dei prodotti attualmente stoccati negli studi di tatuaggio e piercing

Si chiarisce che dal 4 gennaio l’utilizzo di tali prodotti non è consentito. 

Fanno eccezione i coloranti Pigment Blue 15:3 (CI 74160, n. CE 205-685-1, n. CAS 147-14-8) e Pigment Green 7 (CI 74260, n. CE 215-524-7, n. CSA1328-53-6). Questi ultimi potranno essere utilizzati, in deroga, fino al 4 gennaio 2023.

Modalità di effettuazione dei controlli e sanzioni

I controlli analitici sulle miscele per tatuaggio sono effettuati dalla Rete dei laboratori ufficiali di controllo sulla base di uno specifico Piano Nazionale di Controllo. Tale Piano è predisposto dalle Autorità Regionali, Pubblica Amministrazione e Ministero della Salute.

Il Ministero può inoltre attivare ulteriori controlli tramite il NAS ed eventualmente altri organi di controllo. I controlli potranno avvenire anche a seguito di specifiche segnalazioni.

Il mancato rispetto del regolamento può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative e penali non solo per i produttori, importatori o fornitori ma anche per gli utilizzatori finali, ossia i tatuatori.

Informazioni che devono comparire sull’etichetta

Le etichette delle miscele destinate alle pratiche di tatuaggio devono riportare le seguenti informazioni in lingua italiana:

  • La dicitura “miscela per tatuaggi o trucco permanente”
  • Un numero di riferimento unico per l’identificazione del lotto
  • L’elenco degli ingredienti conforme alla nomenclatura stabilita dal Regolamento europeo n.1223/2009
  • La dicitura “regolatore del PH”
  • La dicitura “contiene nichel. Può provocare reazioni allergiche” o “contiene cromo VI. Può provocare reazioni allergiche”
  • Le istruzioni per l’uso in sicurezza
Raccomandazioni

Ricordiamo infine che i tatuatori devono pretendere dai produttori presso i quali si riforniscono di acquistare miscele correttamente etichettate.

Inoltre, dato atto che i produttori erano già da tempo informati sui nuovi obblighi, i tatuatori hanno pieno titolo a cercare con loro un accordo per lo smaltimento di miscele fuori mercato giacenti in magazzino.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Coordinatrice di CNA Benessere e Sanità Valentina Bonaldi, utilizzando i seguenti riferimenti: valentina.bonaldi@cnalivorno.it oppure 3482302066

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

cassonetto rifiuti verde con logo del riciclo

Nuove sanzioni ambientali: cosa cambia

Nuove sanzioni ambientali in vigore dall’8 ottobre 2025 Modifiche al sistema sanzionatorio per una gestione più rigorosa dei rifiuti Con la conversione in legge del ...
Leggi tutto >
loghi Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele

Università Telematiche: nuovi corsi triennali e magistrali

In CNA iscrizioni a Pegaso, Mercatorum ed ora anche San Raffaele Tra le novità Ingegneria Biomedica, Beni Culturali, Educazione Infanzia, Nutrizione, IA Tantissime novità nei ...
Leggi tutto >
camion in fila

Ok alla riapertura ai camion della 206 dal 16/10/25, chiudendo il Romito

Ascoltate dal Prefetto le esigenze dell’autotrasporto pur nella tutela della sicurezza “Giusta la riapertura al traffico pesante per la 206 dal 16 ottobre con il ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA