NEWS

Indagine Cna: anche nel 2016 a Livorno aziende stritolate dalle imposte locali

“Nella classifica negativa dei comuni più onerosi, Livorno sale di ben 12 posizioni, un balzo non certo invidiabile – afferma il direttore Cna Marco Valtriani – considerando che siamo anche al terzo posto fra i comuni capoluogo della Toscana. Livorno è inoltre in controtendenza rispetto alla media nazionale in cui il giorno di libertà dalle tasse arretra al 9 agosto. Qui si lavora per le tasse per 228 giorni all’anno, con un Tax Rate del 62,3%”. Il 15 agosto è stato infatti l’ultimo giorno in cui hanno lavorato per il fisco soprattutto locale e potranno dal giorno dopo lavorare per la propria famiglia e per la propria impresa. E’ stata però una festa amara, perché nel 2016 hanno lavorato ben tre giorni in più rispetto al 2015 solo per le tasse, quando il “Tax Free Day” era fissato per il 12 agosto.

L’indagine condotta in tutta Italia dal Centro Studi di CNA Nazionale, nella classifica negativa dei comuni a maggior peso fiscale vede Livorno nel 2016 al 42.mo posto, contro il 54.mo del 2015: il comune più virtuoso al 124.mo posto è Gorizia; dei toscani il meno gravoso è Arezzo al 117.mo posto nazionale. “Dei teorici 50mila euro di reddito – commenta Valtriani tabelle alla mano – all’impresa livornese rimangono solo 18.865 euro, ben 3.299 euro in meno rispetto ad esempio al comune di Arezzo, il meno caro in Toscana, circa 700 euro meno rispetto alla vicina Pisa e circa 630 euro meno della media nazionale.

Come spesso accade inoltre, la realtà è ancor peggiore delle medie statistiche: nel calcolo fatto sull’impresa tipo, si tiene conto di uno sgravio sulla Tari disposto dal MISE per la produzione di rifiuti speciali e richiesto a gran voce proprio dalla Cna, che nella stragrande maggioranza delle imprese livornesi però non trova applicazione; il pagamento quindi a pieno regime della salatissima Tari determinata dal Comune di Livorno, farebbe ridurre quel reddito disponibile a 18.087 euro, un vero salasso. Si può e si deve migliorare, alleggerendo le imprese dalla enorme pressione fiscale anche locale: tanto per cominciare – conclude Valtriani – si dovrebbe considerare l’IMU sugli immobili strumentali come completamente deducibile dal reddito d’impresa, si deve rivedere l’applicazione della Tari e le relative riduzioni a favore delle imprese che già pagano in proprio per i propri rifiuti e si deve lavorare su Aamps affinchè il costo del servizio di gestione dei rifiuti diminuisca, facendo diminuire di conseguenza la Tari, come era stato promesso in campagna elettorale alle imprese, una delle cause di bocciatura per Nogarin nelle pagelle recentemente fatte dalla Cna a due anni dalle elezioni”.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

La Star Istind può riprendere il largo grazie ai riparatori livornesi

Dopo l’incendio lavori completati a tempo di record dalla Gestione Bacini Se la Star Istind può già riprendere il largo dopo l’incendio sviluppatosi a bordo ...
Leggi tutto >
antincendio aprile 2025

Corsi antincendio – aprile 2025

Antincendio: nuova sessione del corso di formazione a Livorno CNA Servizi formazione, agenzia formativa del Sistema CNA Livorno, organizza nuovi appuntamenti per i corsi antincendio. ...
Leggi tutto >
corso primo soccorso Livorno marzo 2025

Corsi di primo soccorso – marzo 2025

Nuova sessione dei corsi di primo soccorso a marzo 2025 Previsti sia corsi abilitanti che di aggiornamento per addetto al primo soccorso, a cura di CNA ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA