NEWS

Indagine Futurarti

Indagine CNA fra aziende, docenti e studenti per il lavoro a Livorno

FuturARTI evidenzierà i fabbisogni professionali delle imprese e i desideri dei ragazzi

Definire i fabbisogni professionali delle aziende livornesi e non solo, realizzare un modello di collaborazione con gli Istituti scolastici, favorire il passaggio generazionale e creare un Osservatorio Permanente sulle imprese artigiane e sulle PMI.
È questo l’obiettivo di FuturARTI progetto di CNA Toscana in collaborazione con le CNA territoriali e Simurg Ricerche, che porterà ad una conoscenza approfondita della situazione grazie al coinvolgimento attivo con un sondaggio di imprese e scuole.

Questo il link per il questionario per le imprese https://bit.ly/futurarti_imprese, mentre quelli per studenti e docenti saranno somministrati digitalmente dalle scuole che aderiscono al progetto.

FuturARTI parte dalla consapevolezza che nel presente e ancora di più nel futuro, si rafforzerà quello che viene definito il “mismatch” ovvero la non coincidenza tra domanda ed offerta di lavoro. Secondo uno studio di Unioncamere in Toscana con l’attuale offerta formativa nei prossimi 5 anni si arriverà a soddisfare solo il 60% della domanda potenziale, con criticità maggiori nei settori trasporti e logistica, costruzioni, sistema moda, meccatronica, meccanica ed energia.

Sono necessarie azioni mirate per evitare quella che viene definita ‘trappola demografica’ che potrebbe portare in futuro alla paradossale situazione di carenza oltre che qualitativa, anche quantitativa di manodopera, visto che i nati negli anni 60-70 che usciranno gradualmente dal mondo del lavoro sono oltre il doppio di coloro che sono nati dal 1990 al 2010 che dovrebbero sostituirli.

Proprio per avere un quadro più chiaro di queste dinamiche, delle cause e delle motivazioni, oltre agli orientamenti dei soggetti in gioco, si è deciso di portare avanti un progetto di rilevazione dei fabbisogni delle aziende artigiane e delle PMI, ma anche delle prospettive e delle aspirazioni dei giovani che stanno seguendo percorsi di formazione nelle scuole superiori. Il progetto infatti promuove un’indagine sui fabbisogni professionali e sul passaggio generazionale delle aziende rivolta a tutte le imprese iscritte a CNA nelle varie province della Toscana. Parallelamente ci si rivolgerà anche a studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado per capire orientamenti desideri e prospettive future.

L’auspicio è anche quello di creare un osservatorio permamente che permetta una adeguata programmazione ed un dialogo continuo per affrontare il problema del reperimento di personale adeguatamente formato, favorire il passaggio generazionale, grazie alla collaborazione con gli istituti scolastici. Un piccolo grande aiuto per “costruire insieme le imprese del futuro”.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Corsi di primo soccorso – 27/10 e 10/11/2025

La nostra agenzia formativa CNA Servizi Formazione organizza una nuova sessione dei corsi per addetto al primo soccorso, in conformità con quanto previsto dal D.M. 388/2003 e ...
Leggi tutto >

Corso abilitante e di aggiornamento per Preposto – 23 ottobre 2025

CNA Servizi Formazione organizza un nuovo corso per Preposto, rivolto a chi ricopre tale incarico in azienda. Il corso si terrà in presenza presso la ...
Leggi tutto >

Aggiornamento per utilizzo di carrelli elevatori – 15 ottobre 2025

Corso di aggiornamento per addetti all’utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi In programma una sessione del corso per chi necessita dell’aggiornamento CNA Servizi Formazione organizza il ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA