NEWS

Riduzione TARI Comune di Livorno

Livorno: riduzione TARI per chi produce e smaltisce a proprie spese rifiuti speciali

TARI: riduzione per aziende che producono e smaltiscono a proprie spese rifiuti speciali

Un importante risultato ottenuto da CNA presso il Comune di Livorno

Il Comune di Livorno ha recentemente cambiato il proprio regolamento sulla TARI inserendo la possibilità di una riduzione della tariffa fino al 40% per coloro che smaltiscono i propri rifiuti speciali in maniera autonoma (a pagamento tramite imprese private), grazie anche ad una richiesta mirata portata avanti da CNA Livorno.

La domanda dovrà essere presentata entro il mese di gennaio 2024.

Si potranno ottenere riduzioni per:

  • Produzione rifiuti speciali
  • Presenza di magazzini aventi riferimento catastale diverso alle aree principali e impiegati per il deposito di materie prime e/o prodotti finiti
  • Presenza di superfici non assoggettabili
  • Produzione rifiuti urbani destinati al recupero tramite azienda autorizzata
  • Conferimento di tutti i rifiuti compresi quelli urbani al di fuori del servizio pubblico

CNA effettua una prima consulenza di valutazione e verifica della correttezza della tariffa applicata, un servizio di riesame della tariffa con analisi delle superfici imponibili ed infine fornisce assistenza per la richiesta di riduzione.

Per informazioni e richiesta di assistenza è possibile inviare una mail a chiedianoi@cnalivorno.it 

La Tari è dovuta da chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani. È commisurata alla superficie dei locali e delle aree assoggettabili ed è composta da una parte fissa determinata in relazione ai costi essenziali del servizio di gestione dei rifiuti e da una parte variabile determinata in relazione all’attività esercitata ed alla produzione dei rifiuti. Non sono soggette a tributo le superfici dei locali e delle aree scoperte che non possono produrre rifiuti urbani quali ad esempio locali tecnici, impianti automatizzati o a ciclo chiuso, aree scoperte di transito autoveicoli, ecc.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

La conferenza stampa di fine mandato del Presidente Maurizio Serini

Appello alle istituzioni locali: confronto vero e condivisione con le imprese Vengono assunte decisioni senza considerare le ricadute negative per le aziende  “Il territorio della ...
Leggi tutto >

Proroga iscrizioni corso gratuito progettazione e sviluppo siti web con strumenti IA

Annunciata dalla Regione Toscana la proroga al 27 giugno per il corso gratuito di progettazione e sviluppo siti web. Di seguito i dettagli del corso ...
Leggi tutto >

Pneumatici fuori uso: peggiorati i tempi del ritiro

Indagine CNA: peggiorati i tempi del ritiro, crescono i quantitativi di gomme non raccolte, aumentano i pericoli per le persone e per l’ambiente. La situazione ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA