NEWS

Livorno, tassa sui bus solo per fare cassa

Tassa sui bus solo per fare cassa: i turisti vanno via comunque

Da via Cogorano toglierebbero solo una dozzina di pullman, lo dicono i dati

“Il vero intento del comune nell’introdurre la tassa sui bus turistici è unicamente quello di fare cassa – afferma il coordinatore di CNA FITA Trasporti Alessandro Longobardi – perché questa gabella non influirà minimamente sulla volontà dei crocieristi di andare a visitare le città d’arte toscane, ma renderà solo più oneroso il viaggio e la sua organizzazione. Inoltre asserire che ci sarà un decongestionamento di via Cogorano è una affermazione smentibile con i dati dei transiti. Dispiace che il comune non ci abbia interpellato prima di annunciare questa scelta politica a nostro giudizio profondamente e concettualmente sbagliata. E’ veramente assurdo pensare di poter costringere i turisti a rimanere a Livorno peggiorando un servizio da loro richiesto”.

“Il comune è stato ingolosito dalle tasse che fanno pagare le città d’arte come Firenze e Pisa per l’ingresso e la sosta per ore dei pullman turistici sul proprio territorio comunale – afferma il presidente di CNA FITA Bus Pasquale Scalesia, nonché presidente del consorzio livornese di pullman turistici CSB (Cruise Service in Bus) – servizio totalmente diverso da quello che i vettori fanno a Livorno dove la quasi totalità dei pullman accedono direttamente ai gate portuali pagando per questo già un ticket, prelevando quindi i turisti sottobordo senza toccare minimamente la città; è un servizio di partenza e arrivo, non di sosta. A questi pullman una tassa comunale non è quindi applicabile. In più si avvantaggia per i tour operator la scelta del porto di La Spezia”.

“Se il problema sono quindi i soli bus turistici che offrono il servizio attualmente in via Cogorano di partenza per Pisa, Firenze e Lucca – aggiunge Longobardi – si sta parlando di meno del 10% dei transiti: il congestionamento nella via è dato quasi unicamente dal numero enorme di passaggi del trasporto pubblico locale (che ha ancora tanti bus fortemente inquinanti, addirittura anche euro 2 a differenza degli euro 6 che vanno nelle città d’arte) e degli shuttle bus che vengono dal porto; lo avevamo già dimostrato oltre un anno fa al comune dati alla mano, quando si discuteva dello spostamento in via Avvalorati della fermata del bus rosso e delle linee turistiche organizzate dalla Livorno City Sightseeing, altra azienda locale con punte di 50 addetti, che vive di quelle linee e non certo del bus scoperto che è un servizio in rimessa offerto alla città proprio per farla scoprire ai turisti.

Piuttosto nulla è stato fatto in questi anni, nonostante i ripetuti solleciti fatti al comune, per impedire ad aziende di bus che vengono da Firenze di sostare per ore in modo totalmente abusivo in via Cogorano per prelevare lì i crocieristi anziché pagare il ticket in porto e prenderli sottobordo”.

“Insomma – conclude Scalesia – non è questo il modo né per invogliare i crocieristi a visitare Livorno, né per far lavorare le imprese livornesi dei pullman turistici ed il loro indotto, né per risolvere il congestionamento di via Cogorano: CNA ha avanzato da tempo alcune proposte operative che però sono al momento inascoltate dal Comune; confidiamo che prima di deliberare in giunta il sindaco ci convochi per una riflessione approfondita sui pro e sui contro di questa decisione”.

 

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamento quinquennale estetica – ottobre 2025

Aggiornamento quinquennale per attività di estetica – le date del corso in presenza a Livorno previsto per ottobre 2025 Un nuovo appuntamento con il corso ...
Leggi tutto >

Tentativi di truffa tramite false e-mail

Agenzia delle entrate – Riscossione comunica che sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuate mediante l’invio di falsi messaggi ...
Leggi tutto >

Pneumatici fuori uso, dal Ministero risposta deludente sull’emergenza

Dopo mesi di attesa arriva la risposta del Ministero all’interrogazione parlamentare su iniziativa dell’onorevole Maria Chiara Gadda che non può essere esaustiva. L’emergenza degli pneumatici fuori uso non ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA