NEWS

“Mangiar sano per vivere a lungo”: i consigli del prof. Bergamini

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
E’ un momento difficile per la buona salute. I moderni stili di vita  e i cambiamenti ambientali  stanno    aumentando la velocità con cui il nostro corpo si usura e invecchia. Così tutte le malattie croniche degenerative stanno aumentando pericolosamente, e si sta abbassando l’età della loro comparsa. La minaccia è preoccupante ancor più per chi, lavoratore autonomo, soffre per le forzate interruzioni della attività lavorativa anche sul piano economico.

Ecco perché  CNA vuole offrire agli iscritti, sul questo sito, un libricino dal titolo “Mantenersi in forma per prevenire le malattie”. Vi troverete le più recenti conoscenze scientifiche in tema di protezione della salute e della longevità. Lo potrete condividere liberamente con  famigliari e amici così da proteggere la serenità di tutto il mondo che vi sta vicino. C’è di più. Nel CNA siamo in tanti: se tutti leggeremo il libretto con attenzione tanto da trarne ogni possibile beneficio aiuteremo a contenere i costi del servizio sanitario. Chi lo sa? Forse poi, statistiche alla  mano, avremo titolo per contrattare sconti  con le compagnie assicurative e tagli sui contributi!  (Si sa che una adeguata prevenzione primaria può ridurre a meno della metà l’incidenza delle malattie e i costi della assistenza sanitaria)

Troppo bello per essere vero?  Vediamo che cosa ci dice l’autore, il professore Ettore Bergamini, past-President della Gerontological Society of America. Leggendo il libretto si impara perché il nostro corpo si usura con il passare del tempo, e quindi invecchia e infine si ammala e muore; come a questa imperfezione della natura l’uomo possa aggiungere del suo (ad esempio, con il fumo e l’inquinamento ambientale); come il laboratorio di analisi, dosando i biomarcatori di invecchiamento, possa dire come e quanto il corpo sta invecchiando in tempo per correre ai ripari; perché l’invecchiamento biologico  è una vera e propria concausa delle malattie così dette dell’età anziana (diabete, malattie cardiovascolari, neoplastiche e neuro-degenerative,  inclusa la terribile demenza di Alzheimer); come si possa contrastare l’invecchiamento biologico e realizzare una efficace prevenzione primaria di tutte queste malattie.

La spiegazione è semplice. Alla radice di tutti i mali troviamo le sostanze altamente reattive (i ROS, radicali liberi) prodotte dall’ossigeno che usiamo nel bruciare gli alimenti per produrre energia. I ROS causano danni che si accumulano col tempo nei nostri tessuti, compromettendone la funzione.

Senza ossigeno però non si può vivere. Allora che fare?  Il  libretto lo spiega. Bastano pochi accorgimenti per contrastare l’accumulo nei tessuti dei danni causati dai ROS: sfruttare con intelligenza le difese presenti negli alimenti  (gli antiossidanti dei colori di frutta e verdura e gli acidi grassi polinsaturi di mandorle e noci e del pesce azzurro); favorire la riparazione e la sostituzione di ciò che i ROS hanno danneggiato facendo funzionare al meglio i meccanismi biologici a ciò deputati (autofagia; apoptosi). Seguire questo percorso virtuoso (D.AN.I: Dynamic ANtiaging Intervention) è facile. Nel libretto troverete anche alcuni esempi che vi dimostreranno quanto DANI sia  anche efficace.

Clicca e scarica la dispensa.
[/av_textblock]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Corso sicurezza lavoratori – 5 e 8 maggio 2025

Iscrizioni Aperte per il Corso Sicurezza Lavoratori per il mese di maggio 2025 Partecipa al corso base di sicurezza per lavoratori a Livorno, organizzato dalla ...
Leggi tutto >

Corsi RSPP – 12 e 19 maggio 2025

Nel mese di maggio 2025 sono previsti sia corsi abilitanti che di aggiornamento per RSPP, a cura di CNA Servizi Formazione. Corso abilitante per RSPP ...
Leggi tutto >
obbligo polizza

Obbligo Polizze catastrofali entro il 31 Marzo 2025

Obbligo Polizze catastrofali entro il 31 Marzo 2025 per tutte le imprese Il Governo Meloni al momento ha mantenuto ferma la scadenza del 31 marzo ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA