cropped-1.png

NEWS

No ad aumento tassa di sbarco all’Elba senza un progetto condiviso

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
“Abbiamo appreso dalla stampa locale – afferma il presidente di Cna Isola d’Elba Maurizio Ballarini – la possibilità o la volontà da parte della GAT, di aumentare la tassa di sbarco da € 3.50 a € 5.00.

Non possiamo che rispondere tramite stampa visto la mancata volontà da parte della GAT di aprire un serio confronto con le associazioni di categoria che, come la Cna,  rappresentano il tessuto sociale ed economico del nostro territorio. Ribadiamo il nostro netto dissenso verso decisioni importanti che vengono prese su tavoli dove le conseguenze ricadono inevitabilmente sull’economia locale senza interlocuzione alcuna.

Già a suo tempo, in una delle rare occasioni d’incontro, si chiese di avere una maggiore chiarezza sull’attività della GAT, non certo per mancanza di fiducia nell’operato della stessa, ma perché ritenevamo di poter dare il nostro contributo alla discussione. Come risposta ottenemmo che sul sito del comune capofila potevamo trovare tutta la documentazione che c’interessava.

Purtroppo, a nostro parere, i freddi numeri di un bilancio o di una determina non ci chiariscono le idee, più che altro su come sono stati gestiti i gettiti e perché si sia deciso d’investirli in un’attività rispetto ad un’altra.

In questo contesto – continua Ballarini – riteniamo dunque che l’aumento della tassa di sbarco, seppur  limitato ad un tempo stabilito, non sia percorribile: già ci mostrammo perplessi sul primo aumento ed a maggior ragione oggi la nostra perplessità è aumentata.

L’unico motivo di farci “ricredere” potrebbe essere quello di una progettualità chiara sul gettito della tassa di sbarco, dato che a tutt’oggi non abbiamo, ma con un’eventuale apertura a sinergie, con una ricaduta positiva sul territorio e sulle imprese.

Se persisterà la volontà di non aprirsi al confronto con le categorie economiche – conclude Ballarini -Cna continuerà a dire la sua su ogni organo di stampa ritenendo il confronto più utile e necessario alla GAT stessa per il contributo ed il supporto che potrebbero dare le categorie di rappresentanza”.
[/av_textblock]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

primo soccorso

Corsi di primo soccorso – Ottobre 2023

Nel mese di Ottobre sono previsti sia corsi abilitanti che di aggiornamento per addetto al primo soccorso, a cura di CNA Servizi Formazione. Corso abilitante …

Leggi tutto >
Indagine Futurarti

Indagine CNA fra aziende, docenti e studenti per il lavoro a Livorno

FuturARTI evidenzierà i fabbisogni professionali delle imprese e i desideri dei ragazzi Definire i fabbisogni professionali delle aziende livornesi e non solo, realizzare un modello …

Leggi tutto >
Incontro EBRET 2 ottobre 23 su contributi per imprese e dipendenti

I contributi EBRET per le imprese

Un incontro per illustrare le novità delle prestazioni EBRET EBRET (Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano) rinnova i contributi che eroga a favore delle imprese iscritte all’Ente …

Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA