NEWS

registratore di cassa - uomo paga con POS

Obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa telematico

Scatterà il 1° gennaio 2026 l’obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa telematico, previsto dalla Legge di Bilancio 2025. La norma recepisce quanto stabilito dall’art. 2, comma 3, del D.Lgs. 127/2015, secondo cui i sistemi informatici devono raccogliere tutte le transazioni elettroniche effettuate dai commercianti (esclusi i dati relativi all’identità del cliente).
I dati trasmessi all’Agenzia delle Entrate comprenderanno anche gli importi complessivi dei pagamenti elettronici giornalieri.

L’obbligo riguarda esclusivamente corrispettivi e scontrini fiscali: le fatture elettroniche restano escluse e continueranno a essere gestite tramite il Sistema di Interscambio (SdI).

Come adeguarsi

Per adeguarsi alle nuove disposizioni, sarà necessario assicurare la comunicazione tra il registratore telematico e il POS. Le modalità operative possono essere diverse:

  • collegamento diretto dei due dispositivi tramite cavo USB o connessione wireless;

  • utilizzo di un software intermedio (middleware) che gestisca lo scambio dati;

  • adozione di un sistema cloud, con dati centralizzati, sincronizzati da remoto e con backup automatico;

  • scelta di terminali evoluti, che integrano in un unico dispositivo le funzioni di POS e registratore telematico.

Qualunque soluzione venga adottata dovrà garantire che ogni pagamento elettronico generi un documento commerciale con identificativo univoco, consentendo all’Agenzia delle Entrate di verificare la corrispondenza tra gli incassi e i documenti fiscali emessi.

Le sanzioni previste

Dal 2026 entrerà in vigore anche un nuovo sistema sanzionatorio.

  • Chi non attiverà il collegamento tra POS e registratore telematico rischia una multa da 1.000 a 4.000€

  • La stessa sanzione è prevista per chi non installa strumenti idonei all’emissione degli scontrini.

  • In caso di mancata trasmissione dei dati sui pagamenti elettronici, è prevista una sanzione da 100 a 1.000€ per trimestre.

A queste si aggiungono le sanzioni accessorie già previste per le violazioni in materia di imposte dirette e IVA, che possono arrivare fino alla sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’attività.

Per maggiori informazioni scrivi a chiedianoi@cnalivorno.it

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

registratore di cassa - uomo paga con POS

Obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa telematico Scatterà il 1° gennaio 2026 l’obbligo di collegamento tra POS e ...
Leggi tutto >
cassonetto rifiuti verde con logo del riciclo

Nuove sanzioni ambientali: cosa cambia

Nuove sanzioni ambientali in vigore dall’8 ottobre 2025 Modifiche al sistema sanzionatorio per una gestione più rigorosa dei rifiuti Con la conversione in legge del ...
Leggi tutto >
loghi Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele

Università Telematiche: nuovi corsi triennali e magistrali

In CNA iscrizioni a Pegaso, Mercatorum ed ora anche San Raffaele Tra le novità Ingegneria Biomedica, Beni Culturali, Educazione Infanzia, Nutrizione, IA Tantissime novità nei ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA