NEWS

Premiata la serietà di acconciatori, estetiste e tatuatori come richiesto da CNA

Acconciatori, estetiste e tatuatori restano aperti: premiata la serietà

 

Con la pubblicazione del nuovo DPCM è stato scongiurato il rischio chiusura per i saloni di acconciatura, estetica, tatuaggio e piercing.

Gli operatori del benessere potranno pertanto restare aperti e continuare a fornire i propri servizi.

“La CNA – afferma la coordinatrice di settore per Livorno Valentina Bonaldi – si è mossa fin da subito per sostenere le ragioni di una categoria che in questi mesi ha dato prova di grande affidabilità e serietà, rispettando in maniera scrupolosa e diligente i protocolli sanitari anti Covid.

Una categoria che peraltro aveva già pagato a caro prezzo il lockdown e che non avrebbe potuto sopportare un’ulteriore chiusura, che peraltro non avrebbe trovato sostegno nei dati.

Di fatto, in queste attività da sempre vi è la massima attenzione agli aspetti igienico sanitari, con standard di sicurezza estremamente elevati e già attivi anche in tempi precedenti alla pandemia. A questo poi hanno fatto seguito investimenti significativi in strumenti per la sanificazione degli ambienti e delle attrezzature, il largo utilizzo di materiali monouso, l’attenzione maniacale alla tutela della salute del cliente.

Vi è stato inoltre uno sforzo enorme in termini di riorganizzazione del lavoro che ha permesso, seppur con grandi sacrifici, di evitare assembramenti e nel contempo, di continuare a fornire ai clienti servizi di qualità, nonostante il notevole aumento dei costi di gestione.

Mantenere in azione queste attività produttive è stato il riconoscimento dell’impegno che questi imprenditori hanno mostrato nei confronti della Legge e a favore della comunità. Si tratta quindi di un importante segnale di interesse da parte della politica che ha compreso le ragioni della categoria che come CNA abbiamo esposto e sostenuto.

Riteniamo che sia giusto che anche le palestre abbiano la possibilità di proseguire la propria attività in sicurezza e questo è possibile grazie all’applicazione rigorosa dei protocolli sanitari. Serve assoluta fermezza nel pretendere la massima serietà da tutti gli operatori perché la scorrettezza di pochi non deve danneggiare le tantissime palestre serie.

Infine – conclude Bonaldi – occorre il pugno di ferro nei confronti degli abusivi. Ora più che mai gli abusivi rappresentano una piaga intollerabile, un rischio per la salute pubblica e una fonte di possibile contagio che non possiamo più tollerare. Su questo servono risposte concrete da parte delle istituzioni e degli enti di controllo”.

 

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Evento gratuito Cybersecurity – 11 12 2025

CNA Livorno organizza un incontro gratuito pensato per imprenditori, artigiani e professionisti che si svolgerà giovedì 11 dicembre alle 14.30 presso la nostra sede di Livorno e online ...
Leggi tutto >
registratore di cassa - uomo paga con POS

Obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa telematico Scatterà il 1° gennaio 2026 l’obbligo di collegamento tra POS e ...
Leggi tutto >

Autotrasporto. “No alla compensazione dei crediti delle accise nel Ddl Bilancio”

CNA Fita e Confartigianato Trasporti:“Stop alla compensazione dei crediti sulle accise nel Ddl Bilancio? Scelta inaccettabile” CNA Fita e Confartigianato Trasporti lanciano un forte segnale ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA