Prestazioni EBRET 2025: tutte le opportunità per imprese artigiane, titolari e dipendenti
Dal 1° settembre 2025 entra ufficialmente in vigore il nuovo pacchetto di prestazioni EBRET, l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano, a sostegno delle imprese artigiane e del benessere dei lavoratori del settore.
Le misure previste includono novità importanti, conferme di agevolazioni già note e aumenti nei contributi per alcuni servizi fondamentali.
EBRET – promosso da CNA Toscana e dalle altre organizzazioni datoriali e sindacali dell’artigianato – rappresenta un valido strumento di sostegno economico e servizi, finanziato dalla bilateralità.
NOVITÀ 2025
Per le imprese
-
Prestazione A10 – Progetto GREEN
Contributo per la sostituzione di furgoni o autocarri aziendali con veicoli a basso impatto ambientale intestati all’impresa.
È una misura innovativa per supportare la transizione ecologica nel settore artigiano. -
Prestazione B3 – Acquisto defibrillatore
Il contributo è stato aumentato da 200 € a 400 €. -
Prestazione B1 – Aggiornamento DVR (Documento Valutazione Rischi)
Il rimborso passa da 200 € a 250 €.
Per titolari e dipendenti
-
Prestazione C6 – Contributo mensa scolastica
Rimborso fino a 200 € a figlio per la mensa scolastica (scuole elementari e medie). -
Prestazione C7 – Contributo centri estivi
Rimborso fino a 300 € per la frequenza di centri estivi per figli minorenni. -
Prestazione C8 – Contributo pre/post scuola
Rimborso fino a 150 € per i servizi scolastici di pre-scuola e post-scuola (elementari e medie).
Prestazioni confermate anche per il 2025
Per le imprese:
-
A1 – Innovazione aziendale: 15% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 5.000 in caso di:
a) innovazione tecnologica;
b) digitalizzazione ed informatizzazione dei processi produttivi delle imprese e commercio elettronico;
c) acquisto di consulenze e/o asseverazioni relative al piano nazionale “Industria 4.0”.
Scadenza 28 febbraio 2026.
-
A2 – Ripristino ciclo produttivo per calamità naturali: 30% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 6.000 in caso di sospensione totale o parziale del proprio ciclo lavorativo a causa di calamità naturali.
La domanda deve essere presentata dall’azienda entro 90 giorni rispetto al giorno in cui si è verificato l’evento.
-
A3 – Certificazioni di qualità: a) per l’ottenimento nel corso del 2025 delle certificazioni riconosciute elencate nel Regolamento EBRET e/o dei bilanci di sostenibilità redatti recependo la direttiva europea CSRD b) adesione al progetto WHP (Workplace Health Promotion) promosso da Regione Toscana in collaborazione con OPRA Toscana.
Scadenza 31 maggio 2026.
-
A4 – Autoproduzione energia per aziende: 15% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 3.000 per investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia, ad es. impianti di pannelli solari, fotovoltaico, eolico nel 2025
Scadenza 28 febbraio 2026.
-
A5 – Maternità per imprenditrici: euro 1.800 in favore delle titolari di impresa o loro assimilate, per una nascita avvenuta nel corso del 2025.
Scadenza 31 maggio 2026.
-
A6 – Assenza dipendente per maternità: euro 1.500 a favore dell’azienda in caso di astensione per maternità di una lavoratrice per nascite avvenute nel corso del 2025.
Scadenza 31 maggio 2026.
-
A7 – Internazionalizzazione e Promozione: 15% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 3.000 in caso di:
- acquisto/allestimento di spazi espositivi in fiere
- consulenze nella gestione di contratti internazionali
- ideazione dell’intervento di promozione
- realizzazione o restyling di siti internet
- consulenze per ricerche di mercato e campagne di digital marketing
Scadenza 28 febbraio 2026.
-
A8 – Sostegno al ricambio generazionale: 30% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 4.000 (se però l’acquisizione viene effettuata dai dipendenti dell’azienda cedente, il contributo sale al 60% dei costi sostenuti fino ad un massimo di euro 5.000) per:
- consulenze
- attività di affiancamento e tutoraggio
- perizie giurate sui valori aziendali
- costi di pratiche amministrative e spese notarili
Scadenza 31 marzo 2026.
- B2 – Acquisto DPI – Dispositivi Multi-rilevatori e tecnologie IoT:
a) acquisto DPI (Dispositivi Protezione Individuale) di livello 3 – 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 400 euro
b) acquisto di Dispositivi Multi-Rilevatori portatili – 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 400 euro
c) Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 2.000 euro
Scadenza 31 marzo 2026.
Per dipendenti e titolari di impresa o loro assimilati:
-
C1 – Figli o coniugi in condizione di fragilità: euro 1.200 in caso di figli e/o coniugi in condizioni di fragilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/92 art. 3 c. 3. ISEE del richiedente non superiore ad euro 30.000.
Scadenza 31 marzo 2026.
-
C2 – Frequenza asilo nido: euro 300 (un figlio) o euro 500 (più figli) relativo alla frequenza dei figli all’asilo nido a valere per l’anno 2025/2026. ISEE del richiedente non superiore ad euro 30.000. Misura non cumulabile con eventuali contributi pubblici.
Scadenza 30 aprile 2026.
-
C3 – Genitore non autosufficiente: 800 euro per ogni genitore non autosufficiente grave riconosciuto ai sensi della Legge 104/92 art. 3 c. 3; il contributo sale a 1.200 euro per ogni genitore non autosufficiente grave convivente. ISEE del richiedente non superiore ad euro 30.000.
Scadenza 30 aprile 2026.
-
C4 – Abbonamento trasporto casa – scuola: fino a euro 200 a favore dei figli che utilizzino i mezzi pubblici o altri mezzi messi a disposizione dalle Amministrazioni Pubbliche, con abbonamento per gli spostamenti casa/scuola (solo scuole secondarie di primo o secondo grado). ISEE del richiedente non superiore ad euro 30.000. Ammessa una sola domanda per annualità e solo per titoli di viaggio validi nel corso del 2025.
Scadenza 30 aprile 2026.
-
C5 – Frequenza universitaria: euro 400 per l’iscrizione di figli/figlie ad un corso di laurea per l’anno accademico 2025/2026 presso Università statali o private purché riconosciute dal MIUR. Dal secondo anno, limitatamente agli anni di corso legale di laurea, viene riconosciuto un contributo di euro 400 se viene superato, nel periodo di riferimento dell’anno accademico 2024/2025, almeno il 50% dei crediti formativi. Tale contributo si alza ad euro 800 se nel periodo di riferimento dell’anno accademico 2024/2025 viene conseguito il 100% dei crediti formativi. ISEE del richiedente non superiore ad euro 30.000.
Scadenza 31 maggio 2026.
Per dipendenti:
-
-
D1 – Acquisto testi scolastici: per scuola media inferiore o superiore per l’anno scolastico 2025/2026. Il contributo arriva fino ad un massimo di 250 euro, elevabili a 300 euro se la richiesta riguarda più figli. Per quanto riguarda la prima media e la prima superiore (anni di inizio di un nuovo ciclo scolastico) il massimale è elevato a 350 euro. Misura non cumulabile con eventuali contributi pubblici.
Scadenza 31 gennaio 2026.
-
D2 – Astensione per maternità di una lavoratrice dipendente: euro 1.500 a favore delle dipendenti, in caso di astensione per maternità di una lavoratrice dipendente per nascite avvenute nel corso del 2025.
Scadenza 31 maggio 2026.
-
D3 – Abbonamento trasporto casa-lavoro: fino ad un massimo di euro 200 a favore dei dipendenti di aziende iscritte che utilizzino i mezzi pubblici con abbonamento per gli spostamenti casa/lavoro. ISEE del richiedente non superiore ad euro 30.000. E’ ammessa una sola domanda per annualità e solo per titoli di viaggio validi nel corso del 2025.
Scadenza 30 aprile 2026.
-
Se vuoi presentare domanda per una o più di queste prestazioni, puoi chiedere il nostro supporto scrivendo a chiedianoi@cnalivorno.it