NEWS

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

RENTRI: il registro digitale per la tracciabilità dei rifiuti

Il RENTRI, acronimo di Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, è il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti istituito con Decreto n. 59/2023 per assolvere agli adempimenti delle scritture obbligatorie per i partecipanti alla gestione dei rifiuti (produttori, trasportatori, smaltitori, ecc.).

Gli obiettivi di questo nuovo sistema sono:

  • trasmissione in tempo reale dei dati da parte di tutti gli operatori di filiera (produttori, trasportatori, gestori di rifiuti)
  • maggiore omogeneità e fruibilità dei dati
  • riduzione di oneri amministrativi per le imprese
  • maggiore efficacia delle attività di controllo
  • miglioramento delle strategie di economia circolare
  • modifica del sistema sanzionatorio

L’entrata in vigore prevede un lungo periodo transitorio che si estende su un arco temporale che va da 18 ai 30 mesi secondo la tipologia e le dimensioni delle imprese obbligate come da schema seguente:

Categoria Tempistiche di iscrizione
Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti e tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali Entro il 13 febbraio 2025
Enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti Entro il 14 agosto 2025
Tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi Entro il 13 febbraio 2026

Considerato il lungo periodo transitorio e le eventuali proposte correttive alla normativa che stiamo ancora portando avanti, non ci sono particolari urgenze per le imprese ed alcune modalità operative presenti oggi potrebbero cambiare in futuro.

Per questo motivo eventuali corsi di formazione specifici sul RENTRI si ritiene siano al momento prematuri, così come la sottoscrizione di contratti per eventuali servizi di gestione dei registri elettronici che ad oggi la norma consente esclusivamente alle associazioni di categoria.

Ci stiamo tuttavia organizzando per fornire servizi e formazione alle imprese per supportarle in questa fase di trasformazione nel momento in cui vi sarà chiarezza nei percorsi da seguire.

Forniremo indicazioni e informazioni aggiuntive appena possibile.

Per eventuali dubbi è possibile contattarci inviando una mail a chiedianoi@cnalivorno.it

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Cosmetici: dal 1° settembre 2025 divieto per oltre 20 sostanze

È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/877, che modifica l’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1223/2009 in materia di cosmetici, introducendo un importante aggiornamento sulle sostanze classificate ...
Leggi tutto >

Pneumatici fuori uso, subito una raccolta extra

Pneumatici fuori uso CNA Gommisti lancia un appello al ministro Pichetto Fratin: “Siamo all’emergenza, in tempi molto rapidi serve una raccolta straordinaria” “Nessun registro cartaceo ...
Leggi tutto >

Corso sicurezza lavoratori – 29/09 e 02/10/2025

Iscrizioni aperte per la nuova sessione del Corso Sicurezza Lavoratori Organizzato dalla nostra agenzia formativa CNA Servizi Formazione, il corso base di sicurezza sul lavoro, ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA