NEWS

due anni dall'alluvione

Rimborsi alluvione: ad un anno di distanza si profila la beffa

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
 

Il livello dei rimborsi alle imprese è inaccettabile: urge integrazione

Parta comunque intanto l’iter di accertamento e di ripartizione degli importi

“Se già era inaccettabile il tempo trascorso per la definizione dello stanziamento dei fondi statali per il risarcimento dei danni subiti da cittadini e imprese nell’alluvione del 9-10 settembre 2017, lo è ancor di più l’importo fissato: appena il 27% di quanto richiesto: è mortificante”: così Marco Valtriani, direttore della Cna commenta la delibera della conferenza Stato-Regioni assunta a quasi un anno dalla tragedia di Livorno.

“Solo le 400 imprese del nostro territorio, di cui quasi la metà nel comune di Collesalvetti ed in particolare a Stagno – aggiunge Valtriani – avevano dichiarato quasi 26 milioni di euro di danni (secondo quanto diffuso dalla Cciaa), cui vanno ad aggiungersi quelli ai privati; le aziende furono invitate a presentare in tempi strettissimi la conta dei danni tramite le ormai note “Schede C” della Protezione Civile, moduli fra le altre cose molto lacunosi e che hanno permesso di elencare soltanto una parte dei danni subiti dalle aziende. Dopo un anno di silenzio assordante sulla questione rimborsi, è accaduto ciò che purtroppo temevamo, lo stanziamento di una cifra scandalosamente inferiore.

Cna avanza due richieste: la prima è quella al Governo di integrare lo stanziamento fino alla cifra necessaria; la seconda è alle istituzioni competenti di far partire comunque subito l’iter ufficiale di accertamento della consistenza dei danni e l’erogazione intanto di questo primo importo a titolo di acconto. Cna sarà come sempre a disposizione di tutte le imprese per seguirle nella purtroppo necessaria trafila burocratica, con la speranza che non si traduca in un beffa”.
[/av_textblock]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Saldo IMU 2025 – informazioni utili

Vi comunichiamo che il 16/12/2025 scade il termine per il pagamento del saldo IMU 2025.        Ai seguenti link è possibile trovare i riferimenti diretti per le ...
Leggi tutto >

Evento gratuito Cybersecurity – 11 12 2025

CNA Livorno organizza un incontro gratuito pensato per imprenditori, artigiani e professionisti che si svolgerà giovedì 11 dicembre alle 14.30 presso la nostra sede di Livorno e online ...
Leggi tutto >
registratore di cassa - uomo paga con POS

Obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa telematico Scatterà il 1° gennaio 2026 l’obbligo di collegamento tra POS e ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA