cropped-1.png

NEWS

due anni dall'alluvione

Rimborsi alluvione: ad un anno di distanza si profila la beffa

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
 

Il livello dei rimborsi alle imprese è inaccettabile: urge integrazione

Parta comunque intanto l’iter di accertamento e di ripartizione degli importi

“Se già era inaccettabile il tempo trascorso per la definizione dello stanziamento dei fondi statali per il risarcimento dei danni subiti da cittadini e imprese nell’alluvione del 9-10 settembre 2017, lo è ancor di più l’importo fissato: appena il 27% di quanto richiesto: è mortificante”: così Marco Valtriani, direttore della Cna commenta la delibera della conferenza Stato-Regioni assunta a quasi un anno dalla tragedia di Livorno.

“Solo le 400 imprese del nostro territorio, di cui quasi la metà nel comune di Collesalvetti ed in particolare a Stagno – aggiunge Valtriani – avevano dichiarato quasi 26 milioni di euro di danni (secondo quanto diffuso dalla Cciaa), cui vanno ad aggiungersi quelli ai privati; le aziende furono invitate a presentare in tempi strettissimi la conta dei danni tramite le ormai note “Schede C” della Protezione Civile, moduli fra le altre cose molto lacunosi e che hanno permesso di elencare soltanto una parte dei danni subiti dalle aziende. Dopo un anno di silenzio assordante sulla questione rimborsi, è accaduto ciò che purtroppo temevamo, lo stanziamento di una cifra scandalosamente inferiore.

Cna avanza due richieste: la prima è quella al Governo di integrare lo stanziamento fino alla cifra necessaria; la seconda è alle istituzioni competenti di far partire comunque subito l’iter ufficiale di accertamento della consistenza dei danni e l’erogazione intanto di questo primo importo a titolo di acconto. Cna sarà come sempre a disposizione di tutte le imprese per seguirle nella purtroppo necessaria trafila burocratica, con la speranza che non si traduca in un beffa”.
[/av_textblock]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Informazioni per i cittadini ucraini alla ricerca di lavoro a Livorno

Su cnalivorno.it pubblicate pagine orientative in lingua ucraina redatte in un progetto formativo Sul nostro sito sono consultabili da oggi alcune pagine in lingua ucraina …

Leggi tutto >
incontro Elba 27 marzo regolamenti comunali CNA Benessere e Sanità

Incontro con le imprese elbane del settore benessere

Il settore benessere e le sette amministrazioni comunali elbane A Portoferraio il 27 marzo un incontro con le imprese sulle diverse problematiche La CNA dell’Elba …

Leggi tutto >

A confronto con il Mef per sbloccare i crediti incagliati

Le organizzazioni delle piccole imprese CNA e Confartigianato hanno incontrato il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, insieme al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, per sollecitare una soluzione efficace …

Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA