NEWS

saldo IMU 2023: le informazioni

Saldo IMU 2023: tutte le informazioni

SALDO IMU DICEMBRE 2023 – Come fare

Il 18/12/2023 scade il termine per il pagamento del SALDO IMU 2023

Ai seguenti link è possibile trovare i riferimenti diretti per le diverse zone e modalità di pagamento del saldo IMU 2023:

LIVORNO/COLLESALVETTI

CECINA/ROSIGNANO

PIOMBINO/VENTURINA

PORTOFERRAIO

Vi comunichiamo che in caso di variazioni relative agli immobili posseduti è necessario consegnare la documentazione necessaria presso i nostri uffici.

Le variazioni che necessitano di ricalcolo dell’imposta riguardano:

  • acquisto/vendita;
  • variazione di residenza;
  • comodato d’uso gratuito : ai sensi dell’art.1 comma 747, lett. C) per gli immobili ad uso abitativo concessi in comodato d’uso, con contratto registrato, a parenti in linea retta di primo grado che abbiano adibito a propria abitazione principale l’immobile, la riduzione del 50% dell’imposta dovuta si applica a condizione che il proprietario risiede anagraficamente e dimori abitualmente nello steso comune in cui è sito l’immobile ed a condizione che non possegga altre abitazioni su tutto il territorio nazionale salvo la propria abitazione principale ed a condizione che quest’ultima non appartenga a quelle classificate nei gruppi catastali A/1, A/8 e A/9);
  • contratti di locazione agevolata:) si applica la riduzione dell’imposta a condizione che il contratto sia stato vistato da una delle associazioni firmatarie degli accordi territoriali che attesti la conformità del contratto agli accordi suddetti;
  • decessi e successioni;
  • edificabilità di terreni;
  • locazioni di terreni a coltivatori iscritti oppure terreni posseduti da coltivatori iscritti che li utilizzano per l’attività;
  • omologa di separazione e/o divorzio per il coniuge non assegnatario dell’immobile;
  • variazioni catastali (nuovo classamento, frazionamento, ecc…);
  • variazioni di percentuale di possesso;
  • per i pensionati RESIDENTI ALL’ESTERO: ai sensi dell’art.1, comma 743 L.234/2021, dal 1° gennaio 2023 l’IMU è applicata in misura del 50% per una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia. In base alla Risoluzione n.6/DF MEF del 26/06/2015 le pensioni in convenzione internazionale sono quelle nelle quali la contribuzione versata in Italia si totalizza co quella versata in paese estero. È necessaria la presentazione della Dichiarazione IMU.

Si informa che saranno cancellati dalla prossima elaborazione del calcolo IMU e del relativo avvisto di pagamento i clienti che non hanno usufruito del nostro servizio per due scadenze consecutive.

SI COMUNICA AI SOCI/CLIENTI CHE PER EVENTUALI RAVVEDIMENTI SU MODELLI  F24 SARANNO ADDEBITATI €8,50

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

San.Arti: il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato

San.Arti è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato, nato nel 2012 per iniziativa di CNA, Confartigianato Imprese, Casartigiani, C.L.A.A.I., CGIL, CISL ...
Leggi tutto >

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di polizza catastrofale per tutte le micro e piccole imprese

Obbligo di polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per micro e piccole imprese entro il 31 dicembre 2025 A partire dal 1° gennaio 2026, tutte ...
Leggi tutto >
loghi Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele

Università Telematiche: Open Day 31/10/2025 alla sede di Livorno

Università Telematiche: Open Day venerdì 31 alla sede di Livorno In CNA alle 11 in presenza alle 16 on line le info su corsi e ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA