NEWS

Solo pane fresco, grazie

Pane fresco o conservato? Obbligo di indicazione presso le rivendite

CNA distribuisce una vetrofania per riconoscere chi vende quello fresco

 

Finalmente, dopo un’attesa quasi decennale, si può distinguere tra pane fresco e pane conservato. L’assenza normativa che ha consentito per anni di spacciare per freschi filoni e panini ottenuti scongelando semilavorati, spesso importati da fuori Italia ma cotti da noi, è infatti terminata con l’entrata in vigore del decreto del MISE che regolamenta la materia.

Pane fresco è solo quello preparato con un  processo di produzione continuo di massimo 72 ore dall’inizio della lavorazione alla messa in vendita, privo di interruzioni finalizzate al congelamento o surgelazione, senza additivi conservanti e trattamenti ad effetto conservante. Tutto il resto è pane conservato e deve essere messo in vendita in scaffali separati da quello fresco, con una dicitura aggiuntiva che ne specifici il metodo di conservazione come “pane sottoposto a processo di surgelazione” o “pane decongelato” e le modalità di conservazione e consumo.

“Orientarsi tra i panifici realmente artigianali ed i rivenditori della grande distribuzione può non essere semplice – spiega Ilaria Niccolini di CNA Alimentare Livorno – per questo per aiutare i consumatori a distinguere le due specie, evitando loro di essere messi fuori strada con diciture escogitate ad hoc per aggirare l’obbligo (come pane di oggi”, “pane caldo”, “pane appena sfornato” o similari) CNA Livorno ha realizzato una apposita vetrofania a disposizione gratuita dei panifici associati che vendono pane fresco, con cui si segnala in chiara evidenza la caratteristica del prodotto così come disposto dalla normativa. La vetrofania inoltre – conclude Ilaria Niccolini – ha quindi anche lo scopo di valorizzare la qualità del prodotto artigianale preparato in loco”.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

operai con casco e DPI

Corsi RSPP Livorno novembre e dicembre 2025: abilitazione e aggiornamento

Nuove date per i corsi RSPP: 3 novembre e 1 dicembre 2025 CNA Servizi Formazione propone un nuovo appuntamento con i corsi per Responsabile del ...
Leggi tutto >
spiaggia isola d'elba al tramonto

Campo nell’Elba: CNA chiede un Piano Arenili condiviso con imprese e territorio

“CNA ribadisce la propria disponibilità a collaborare attivamente con l’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba, al fine di contribuire alla definizione di uno strumento di pianificazione ...
Leggi tutto >
camion in fila

IVA trasporti e logistica: nuovo regime opzionale 2025

Nuovo regime opzionale per il versamento dell’IVA da parte del committente nel settore trasporti, movimento merci e logistica La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA