NEWS

Solo pane fresco, grazie

Pane fresco o conservato? Obbligo di indicazione presso le rivendite

CNA distribuisce una vetrofania per riconoscere chi vende quello fresco

 

Finalmente, dopo un’attesa quasi decennale, si può distinguere tra pane fresco e pane conservato. L’assenza normativa che ha consentito per anni di spacciare per freschi filoni e panini ottenuti scongelando semilavorati, spesso importati da fuori Italia ma cotti da noi, è infatti terminata con l’entrata in vigore del decreto del MISE che regolamenta la materia.

Pane fresco è solo quello preparato con un  processo di produzione continuo di massimo 72 ore dall’inizio della lavorazione alla messa in vendita, privo di interruzioni finalizzate al congelamento o surgelazione, senza additivi conservanti e trattamenti ad effetto conservante. Tutto il resto è pane conservato e deve essere messo in vendita in scaffali separati da quello fresco, con una dicitura aggiuntiva che ne specifici il metodo di conservazione come “pane sottoposto a processo di surgelazione” o “pane decongelato” e le modalità di conservazione e consumo.

“Orientarsi tra i panifici realmente artigianali ed i rivenditori della grande distribuzione può non essere semplice – spiega Ilaria Niccolini di CNA Alimentare Livorno – per questo per aiutare i consumatori a distinguere le due specie, evitando loro di essere messi fuori strada con diciture escogitate ad hoc per aggirare l’obbligo (come pane di oggi”, “pane caldo”, “pane appena sfornato” o similari) CNA Livorno ha realizzato una apposita vetrofania a disposizione gratuita dei panifici associati che vendono pane fresco, con cui si segnala in chiara evidenza la caratteristica del prodotto così come disposto dalla normativa. La vetrofania inoltre – conclude Ilaria Niccolini – ha quindi anche lo scopo di valorizzare la qualità del prodotto artigianale preparato in loco”.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

classe studenti unicersitari

CNA Livorno al Laboratorio didattico “Fare Impresa” dell’Università di Pisa

CNA Livorno partecipa al Laboratorio didattico “Fare Impresa” Dal 22 al 26 settembre 2025 CNA Livorno sarà tra i protagonisti del Laboratorio didattico “Fare Impresa”, ...
Leggi tutto >

Corso per tecnico degli impianti elettrici specializzato in automazione e domotica

Il mercato del lavoro cerca tecnici elettricisti ben formati con competenze in automazione e domotica. CNA Servizi Formazione, nell’ambito del progetto BUILDING STRATEGIES, organizza un ...
Leggi tutto >
5e5 torta di ceci

Pranzo della Domenica: l’Associazione Tortai Livornesi CNA tra i protagonisti alla Terrazza Mascagni

Livorno protagonista del “Pranzo della Domenica degli italiani” alla Terrazza Mascagni Domenica 21 settembre le piazze di molti Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA