NEWS

Super Green Pass – le nuove regole dal 10 gennaio

Da oggi, lunedì 10 gennaio, in tutta Italia entrano in vigore le nuove regole legate al Super Green Pass con il nuovo Decreto Covid.

Proviamo a fare chiarezza.

Il certificato verde rafforzato, che si ottiene solo con la vaccinazione o con la guarigione dal Covid-19, serve ora per accedere a diversi servizi. Inoltre, da oggi si riduce la distanza temporale per poter ricevere la terza dose: quattro mesi anziché cinque.

In Gazzetta ufficiale il decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”. Il provvedimento mira a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione.

LE REGOLE

 

Obbligo vaccinale 

In vigore l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto 50 anni e più.

Senza limiti di età, invece, l’obbligo vaccinale viene esteso anche al personale universitario equiparandolo a quello scolastico.

Green pass rafforzato, esteso obbligo a lavoratori dai 50 anni

Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età sarà necessario il Green Pass rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro, a far data dal 15 febbraio 2022.

Green pass base, estensione obbligo

È esteso l’obbligo di Green pass base (tampone/guarigione/vaccinazione) a coloro che accedono ai seguenti servizi:

  • servizi alla persona, incluse le tintolavanderie, dal 20 gennaio;
  •  pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, e attività commerciali a partire dal 1 febbraio.

Qui sotto è visibile un infografica delle principali scadenze dell’entrata in vigore delle nuove norme:

Fanno eccezione i mezzi pubblici da e per le isole minori, per i quali dal 10 gennaio al 10 febbraio basta il Green Pass base, il trasporto scolastico non è equiparato al trasporto pubblico locale ed è quindi accessibile fino al 10 febbraio agli studenti anche sopra i 12 anni con solo obbligo di mascherina Ffp2. Per quanto riguarda bar e ristoranti, il Super Green Pass era già necessario per le consumazioni al banco e al tavolo al chiuso, mentre da oggi serve anche per le consumazioni all’aperto.

ISOLAMENTO E QUARANTENA
Isolamento del caso positivo

Per i soggetti positivi al Covid che hanno precedentemente ricevuto la dose booster o che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni – l’isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni, purché siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine dei 7 giorni, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.

Per tutti gli altri casi valgono le regole già in vigore. Si ricorda che per i casi sintomatici si dovrà attendere la risoluzione dei sintomi e far trascorre almeno tre giorni senza sintomi.

Quarantena Dei Contatti Di Caso Positivo

Non è più previsto per i contatti il tampone di inizio quarantena. Sarà osservata dunque la tempistica di quarantena prevista in base allo stato vaccinale (o auto-sorveglianza nei casi indicati dal nuovo DL) e dovranno eseguire un tampone se previsto, per la fine della quarantena.

Qui sotto le varie casistiche:

Per qualsiasi informazione specifica, vi invitiamo a contattarci per potervi dare l’assistenza necessaria.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamento quinquennale estetica – ottobre 2025

Aggiornamento quinquennale per attività di estetica – le date del corso in presenza a Livorno previsto per ottobre 2025 Un nuovo appuntamento con il corso ...
Leggi tutto >

Tentativi di truffa tramite false e-mail

Agenzia delle entrate – Riscossione comunica che sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuate mediante l’invio di falsi messaggi ...
Leggi tutto >

Pneumatici fuori uso, dal Ministero risposta deludente sull’emergenza

Dopo mesi di attesa arriva la risposta del Ministero all’interrogazione parlamentare su iniziativa dell’onorevole Maria Chiara Gadda che non può essere esaustiva. L’emergenza degli pneumatici fuori uso non ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA