NEWS

abrogare SOA bonus edilizi

Superbonus: abrogare obbligo SOA

Abrogare obbligo SOA per i bonus edilizia, altera la concorrenza penalizzando le piccole imprese

L’obbligo della SOA per i contratti nelle costruzioni con valore superiore a 516mila euro che beneficiano di incentivi fiscali rappresenta una barriera nei confronti delle imprese artigiane e una evidente lesione della libera concorrenza oltre ad essere un irragionevole aggravio burocraticoCNAConfartigianato e Casartigiani in una lettera al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvinichiedono l’abrogazione dell’obbligo che entra in vigore il primo gennaio, anche valutando l’opportunità di posticiparne l’efficacia attraverso un’apposita disposizione da inserire nel “decreto proroghe” di prossima adozione.

Le associazioni ribadiscono che imporre alle imprese, anche operanti in subappalto, il possesso di una qualificazione rilasciata da appositi soggetti attestatori provocherà una decimazione del mercatoA fronte delle oltre 500.000 imprese che animano il comparto, è cominciata la selettiva rincorsa alle sole 23.000 realtà produttive dotate di una qualunque delle richiamate attestazioni. Una pericolosa alterazione del mercato, ignorando che nelle relazioni tra soggetti privati il meccanismo della libera trattativa economica assicura la selezione degli operatori più efficienti.

Gli obiettivi della nuova disciplina sono condivisibili ma la soluzione adottata è del tutto inappropriata, suscitando numerose perplessità in termini di efficacia.

Le evidenze empiriche infatti non giustificano la trasposizione del sistema di qualificazione delle imprese dal settore pubblico a quello privato. Dopo oltre 20 anni di operatività, l’obbligo SOA negli appalti pubblici non ha dimostrato il raggiungimento dei declamati indici di qualificazione del mercato.

Inoltre l’obbligo SOA non è efficace per contrastare il fenomeno delle imprese fantasma. Peraltro, nel nostro ordinamento esistono già dispositivi (DURC, congruità, controlli, ecc.) in grado di rimediare alle condotte fraudolenti. È tempo di prevedere, piuttosto, un rigoroso sistema di verifica dei titoli volti ad autorizzare l’ingresso nel mercato. Da anni, le nostre organizzazioni chiedono una legge di regolamentazione del settore dell’edilizia, su cui rinnoviamo la disponibilità al confronto.

Da ultimo, va tenuto presente come l’accesso al sistema dei bonus resti comunque subordinato al superamento di una serie di scrupolosi accertamenti, parte dei quali affidati a professionisti abilitati.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

segnale di attenzione per maltempo isola d'elba

Uffici CNA Portoferraio chiusi per maltempo

Si informa che oggi, mercoledì 10 settembre 2025, i nostri uffici di Portoferraio restano chiusi a causa del forte maltempo che sta interessando l’Isola d’Elba.
Leggi tutto >
rifiuti

Riduzione TARI Collesalvetti 2025: come fare domanda entro il 30 settembre

Riduzione TARI per le imprese di Collesalvetti: domande entro il 30 settembre Le imprese con sede nel Comune di Collesalvetti hanno la possibilità di richiedere, ...
Leggi tutto >
impresa-artigiana-allagata-con-overlay-scudo-di-protezione-delle-polizze-contro-rischi-catastrofali

Obbligo polizze catastrofali per imprese: scadenze e cosa fare

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: cosa sapere e le prossime scadenze Dal 2025 tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese sono tenute ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA