Artistico e tradizionale

L'unione nazionale CNA Artistico e Tradizionale

L’Unione CNA Artistico e Tradizionale comprende le imprese dei mestieri della lavorazione metalli e pietre preziose, ceramica, restauro beni culturali mobili, ferro battuto, strumenti musicali tradizionali ed attività connesse.
Una gamma completa di professionalità artigiane aventi in comune la specificità del saper creare e del saper produrre l’oggetto artistico, e del saper intervenire sul bene culturale, offre all’Unione gli strumenti conoscitivi di ricognizione delle problematiche, dei fabbisogni delle varie categorie, delle diverse aspettative.
La politica associativa attiva è svolta con iniziative e progettualità dirette a valorizzare tutte le potenzialità dei vari comparti produttivi. Obiettivo globale è quello di conseguire presso le funzioni istituzionali e sul mercato, le attenzioni dovute a quanto ha necessità di evolvere ed a quanto rischia di scomparire, tenuto conto che questi settori produttivi si esprimono in un equilibrio artistico di funzione e d’uso, e con alto valore economico.
Il programma d’azione è ancorato a linee guida dirette a ricercare la cooperazione per valorizzare ed esaltare le funzioni economiche delle imprese e per favorire il processo del loro affiancamento alle componenti del sistema socio-economico, che concorrono a determinare la complessiva identità culturale del nostro Paese.
Dall’impresa alla promozione e valorizzazione dei prodotti, dalla qualificazione alla tutela dei mestieri in via di estinzione, dalla formazione ad un apprendistato riqualificato all’interno della scuola e delle botteghe, l’impegno politico e sindacale dell’Unione CNA Artistico e Tradizionale è diretto a promuovere il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che hanno come comune denominatore la sapienza artigianale ed artistica, coniugata con la creatività e l’innovazione.
Il percorso nel mercato unico dell’Unione Europea e sui mercati internazionali impegna anche la capacità associativa ad agire su tutte le diverse funzioni dell’artigianato artistico e tradizionale, in quanto contenitore di una processualità che non si esaurisce nel fatto produttivo ed economico, ma giunge ad essere “espressione e immagine d’identità nazionale”. Un valore aggiunto che necessita, quindi, di qualificati ancoraggi per poterlo sottrarre ai diversi fattori d’impoverimento.

I mestieri appartenenti all'Unione

  • Orafi

Cosa possiamo fare per te

TUTELA E RAPPRESENTANZA

Tutela dei valori del comparto - Rapporti con Istituzioni e Camera di Commercio sulle problematiche settoriali delle imprese

PROMOZIONE E SVILUPPO

Supporto delle imprese e dell'importanza del Made in Italy - Partecipazione a fiere e iniziative locali e internazionali.

CONSULENZA E FORMAZIONE

Collaborazione con scuole professionali - Realizzazione di attività formative e convegni - Consulenza in materia di privacy

Coordinatore dell'Unione

Alessandro Longobardi tel: 3480184439 | alessandro.longobardi@cnalivorno.it

Presidenti di mestiere

Orafi

Lorella Taddei

Le ultime news

Tentativi di truffa tramite false e-mail

Agenzia delle entrate – Riscossione comunica che sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuate mediante l’invio di falsi messaggi ...
Leggi tutto >

Carlo Santucci è il nuovo presidente provinciale di CNA Livorno

Carlo Santucci è il nuovo presidente provinciale di CNA Livorno: è stato eletto all’unanimità dall’assemblea quadriennale che si è riunita presso il Polo Universitario di ...
Leggi tutto >

Patrizia Bini confermata presidente CNA Pensionati Livorno

Patrizia Bini è stata confermata presidente provinciale di CNA Pensionati Livorno. La nomina è avvenuta nell’ambito dell’assemblea elettiva quadriennale in cui sono state delineate anche ...
Leggi tutto >

La conferenza stampa di fine mandato del Presidente Maurizio Serini

Appello alle istituzioni locali: confronto vero e condivisione con le imprese Vengono assunte decisioni senza considerare le ricadute negative per le aziende  “Il territorio della ...
Leggi tutto >

Proroga iscrizioni corso gratuito progettazione e sviluppo siti web con strumenti IA

Annunciata dalla Regione Toscana la proroga al 27 giugno per il corso gratuito di progettazione e sviluppo siti web. Di seguito i dettagli del corso ...
Leggi tutto >

Assicurazione per rischi catastrofali: gli obblighi

Obbligo di Assicurazione per rischi catastrofali per imprese (DL 39/2025 convertito L. 78/2025) Si fornisce un quadro sintetico dell’obbligo di assicurazione per rischi catastrofali, così ...
Leggi tutto >