cropped-1.png

Artistico e tradizionale

L'unione nazionale CNA Artistico e Tradizionale

L’Unione CNA Artistico e Tradizionale comprende le imprese dei mestieri della lavorazione metalli e pietre preziose, ceramica, restauro beni culturali mobili, ferro battuto, strumenti musicali tradizionali ed attività connesse.
Una gamma completa di professionalità artigiane aventi in comune la specificità del saper creare e del saper produrre l’oggetto artistico, e del saper intervenire sul bene culturale, offre all’Unione gli strumenti conoscitivi di ricognizione delle problematiche, dei fabbisogni delle varie categorie, delle diverse aspettative.
La politica associativa attiva è svolta con iniziative e progettualità dirette a valorizzare tutte le potenzialità dei vari comparti produttivi. Obiettivo globale è quello di conseguire presso le funzioni istituzionali e sul mercato, le attenzioni dovute a quanto ha necessità di evolvere ed a quanto rischia di scomparire, tenuto conto che questi settori produttivi si esprimono in un equilibrio artistico di funzione e d’uso, e con alto valore economico.
Il programma d’azione è ancorato a linee guida dirette a ricercare la cooperazione per valorizzare ed esaltare le funzioni economiche delle imprese e per favorire il processo del loro affiancamento alle componenti del sistema socio-economico, che concorrono a determinare la complessiva identità culturale del nostro Paese.
Dall’impresa alla promozione e valorizzazione dei prodotti, dalla qualificazione alla tutela dei mestieri in via di estinzione, dalla formazione ad un apprendistato riqualificato all’interno della scuola e delle botteghe, l’impegno politico e sindacale dell’Unione CNA Artistico e Tradizionale è diretto a promuovere il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che hanno come comune denominatore la sapienza artigianale ed artistica, coniugata con la creatività e l’innovazione.
Il percorso nel mercato unico dell’Unione Europea e sui mercati internazionali impegna anche la capacità associativa ad agire su tutte le diverse funzioni dell’artigianato artistico e tradizionale, in quanto contenitore di una processualità che non si esaurisce nel fatto produttivo ed economico, ma giunge ad essere “espressione e immagine d’identità nazionale”. Un valore aggiunto che necessita, quindi, di qualificati ancoraggi per poterlo sottrarre ai diversi fattori d’impoverimento.

I mestieri appartenenti all'Unione

  • Lavorazione artistica del metallo
  • Orafi

Cosa possiamo fare per te

TUTELA E RAPPRESENTANZA

Tutela dei valori del comparto - Rapporti con Istituzioni e Camera di Commercio sulle problematiche settoriali delle imprese

PROMOZIONE E SVILUPPO

Supporto delle imprese e dell'importanza del Made in Italy - Partecipazione a fiere e iniziative locali e internazionali.

CONSULENZA E FORMAZIONE

Collaborazione con scuole professionali - Realizzazione di attività formative e convegni - Consulenza in materia di privacy

Coordinatore dell'Unione

Alessandro Longobardi tel: 3480184439 | alessandro.longobardi@cnalivorno.it

Presidenti di mestiere

Lavorazione artistica metallo

Filippo Quochi

Orafi

Angela Ghilli

Le ultime news

Incontro EBRET 2 ottobre 23 su contributi per imprese e dipendenti

I contributi EBRET per le imprese

Un incontro per illustrare le novità delle prestazioni EBRET EBRET (Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano) rinnova i contributi che eroga a favore delle imprese iscritte all’Ente …

Leggi tutto >
rinnovo insegne commerciali comune di Livorno

Rinnovo autorizzazione insegne commerciali – Livorno

Rinnovo autorizzazioni triennali per le insegne commerciali per il comune di Livorno Come previsto dal Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o …

Leggi tutto >
allagamenti Collesalvetti zona La Chiusa

Nuovi allagamenti nella zona artigianale La Chiusa di Collesalvetti

Amministrazione comunale inadempiente sui lavori promessi alle imprese “E’ bastata una pioggia sopra la media ma sicuramente meno di quella che era minacciata dall’allerta meteo, …

Leggi tutto >
chiusura uffici CNA Livorno pausa estiva

Chiusura uffici periodo estivo

CNA Livorno informa che le sedi della provincia effettueranno i seguenti giorni di chiusura nel mese di agosto 2023: Sede di Livorno Territoriale – via …

Leggi tutto >
Aggiornamento Normativo per Registratori Telematici

Registratori Telematici – l’aggiornamento normativo

A partire dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore il provvedimento n. 15943/2023 dell’Agenzia delle Entrate, che approva le “Specifiche tecniche – Versione 11” …

Leggi tutto >
corso base sicurezza lavoratori CNA Livorno ottobre 2023

Corsi base sicurezza lavoratori – ottobre 2023

Sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi base sicurezza lavoratori Previste in autunno nuove sessioni dei corsi per i diversi livelli di rischio, a …

Leggi tutto >