Federmoda

L'unione nazionale CNA Federmoda

L’Unione CNA Federmoda raggruppa i settori tessile, abbigliamento, calzature, pellicceria, sartoria e attività connesse tutelando e rappresentando circa 25.000 imprese artigiane e PMI del comparto moda italiano sia produttrici in conto proprio che subfornitrici/produttrici conto terzi.

L’unione opera a sostegno delle imprese con iniziative e consulenze nel campo della formazione, del marketing e della promozione commerciale delle aziende produttrici in conto proprio e in subfornitura, dell’innovazione tecnologica, dell’aggiornamento tecnico e manageriale; promuove l’associazionismo tra le imprese. Inoltre, realizza e gestisce reti di servizi per la diffusione delle informazioni quali quelle sulle normative del settore moda; organizza la partecipazione delle imprese a mostre e fiere di settore in Italia e all’estero e ad iniziative autonome di promozione delle imprese del settore.

CNA Federmoda è firmataria dei contratti di lavoro dei settori tessile abbigliamento calzaturiero per le imprese artigiane e dei contratti del tessile abbigliamento, calzaturiero e pelle cuoio per le PMI.

È presente sul territorio in tutte le regioni, province e comuni d’Italia presso le oltre 1000 sedi CNA.

I mestieri appartenenti all'Unione

  • Moda, pelletteria, calzature e pellicceria

Cosa possiamo fare per te

TUTELA E RAPPRESENTANZA

Tutela dei valori del comparto moda - Rapporti con Istituzioni e Camera di Commercio

PROMOZIONE

Partecipazione a fiere e iniziative locali e nazionali - Rete tra imprese e professionisti per sinergie e opportunità di collaborazione

FORMAZIONE

Promozione e realizzazione di attività formative - Corsi di abilitazione ed aggiornamento tecnico e manageriale

RELAZIONI SINDACALI

Definizione delle relazioni sindacali di competenza del settore e trattazione e stipula del CCNL dei dipendenti delle imprese associate

Coordinatore dell'Unione

Alessandro Longobardi tel: 3480184439 | alessandro.longobardi@cnalivorno.it

Presidenti di mestiere

Moda, pelletteria, calzature e pellicceria

Paolo Brogi

Le ultime news

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di polizza catastrofale per tutte le micro e piccole imprese

Obbligo di polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per micro e piccole imprese entro il 31 dicembre 2025 A partire dal 1° gennaio 2026, tutte ...
Leggi tutto >
registratore di cassa - uomo paga con POS

Obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa telematico Scatterà il 1° gennaio 2026 l’obbligo di collegamento tra POS e ...
Leggi tutto >
loghi Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele

Università Telematiche: Open Day 31/10/2025 alla sede di Livorno

Università Telematiche: Open Day venerdì 31 alla sede di Livorno In CNA alle 11 in presenza alle 16 on line le info su corsi e ...
Leggi tutto >

Regione Toscana: contributi a fondo perduto per esercizi di vicinato

Approvati gli elementi essenziali del bando previsto dalla L.R. 11/2025 “Valorizzazione della Toscana diffusa” La Regione Toscana, con Delibera n. 1300/2025, ha approvato gli elementi ...
Leggi tutto >
matita e schizzo di una lampadina su foglio bianco

Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025

Riaprono i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025 per la tutela della proprietà industriale delle PMI Anche per il 2025 tornano le tre misure nazionali ...
Leggi tutto >
cassonetto rifiuti verde con logo del riciclo

Nuove sanzioni ambientali: cosa cambia

Nuove sanzioni ambientali in vigore dall’8 ottobre 2025 Modifiche al sistema sanzionatorio per una gestione più rigorosa dei rifiuti Con la conversione in legge del ...
Leggi tutto >