Servizi alla comunità

L'unione nazionale CNA Servizi alla comunità

L’Unione CNA Servizi alla comunità costituisce l’ambito di specializzazione – all’interno del Sistema CNA – delle imprese artigiane e PMI che operano nei settori dell’autoriparazione e delle tintolavanderie.
Un sistema articolato di imprese di servizio che rivolge la sua attività professionale a favore dello sviluppo e della qualificazione economica e sociale degli ambiti geografici e delle comunità territoriali in cui opera.
Svolge la funzione di rappresentanza esterna per delega del Presidente Nazionale CNA, e pertanto:

  • rappresenta gli interessi degli associati nell’ambito dell’Unione stessa, impegnandosi a determinare una effettiva ed equilibrata integrazione organizzativa del sistema CNA;
  • rappresenta istituzionalmente le relative categorie professionali;
  • elabora e gestisce le relazioni sindacali di competenza dei rispettivi settori e stipula i relativi CCNL
  • elabora ed attua le politiche di promozione economica dei settori, anche attraverso apposite iniziative volte all’erogazione di servizi settoriali alle imprese, previa espressa delibera di autorizzazione del livello confederale;
  • dà vita a forme di coordinamento intersettoriale, di concerto con gli organismi confederali.

L’Unione CNA Servizi alla comunità è:

  • socia di AIRC, l’associazione europea dell’artigianato e delle piccole imprese delle settore delle carrozzerie
  • socia di AUTOGARANT, società che eroga servizi per le imprese del settore dell’autoriparazione
  • rappresentante delle imprese dell’autoriparazione nel CUNA ( Organismo di normazione tecnica ) ed in numerose Commissioni e Gruppi di lavoro presso il Ministero dei Trasporti.
  • partner ufficiale di CINET-Organismo Internazionale manutenzione settore tessile

I mestieri appartenenti all'Unione

  • Tintolavanderie
  • Gommisti
  • Carrozzieri
  • Meccatronici
  • Operatori giardini e verde

Cosa possiamo fare per te

TUTELA E RAPPRESENTANZA

Tutela dei valori del comparto - Gestione rapporti con Istituzioni e Camere di Commercio, associazioni di categoria e dei consumatori, oltre ad altri interlocutori economici e sociali

RELAZIONI SINDACALI

Definizione delle relazioni sindacali di competenza del settore e trattazione e stipula del CCNL dei dipendenti delle imprese associate

SVILUPPO ASSOCIATIVO

Promozione dell’associazionismo economico tra le imprese per favorire l’accesso al mercato degli imprenditori e per consolidarne le attività

PROMOZIONE

Promozione della partecipazione di imprese associate a mostre ed esposizioni, finalizzando questa attività alla diffusione dell’immagine e delle potenzialità aziendali

Coordinatore dell'Unione

Paolo Garzelli tel: 3497849472 | paolo.garzelli@cnalivorno.it

Presidenti di mestiere

Tintolavanderie

Sandra Nobili

Gommisti

Sabrina Capaldi

Carrozzerie

Marco Berrugi

Meccatronici

Maurizio Bonelli

Operatori giardini e verde

Piero Pagni

Le ultime news

San.Arti: il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato

San.Arti è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato, nato nel 2012 per iniziativa di CNA, Confartigianato Imprese, Casartigiani, C.L.A.A.I., CGIL, CISL ...
Leggi tutto >

Dal 1° gennaio 2026 obbligo di polizza catastrofale per tutte le micro e piccole imprese

Obbligo di polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per micro e piccole imprese entro il 31 dicembre 2025 A partire dal 1° gennaio 2026, tutte ...
Leggi tutto >
loghi Unipegaso, Mercatorum e San Raffaele

Università Telematiche: Open Day 31/10/2025 alla sede di Livorno

Università Telematiche: Open Day venerdì 31 alla sede di Livorno In CNA alle 11 in presenza alle 16 on line le info su corsi e ...
Leggi tutto >

Regione Toscana: contributi a fondo perduto per esercizi di vicinato

Approvati gli elementi essenziali del bando previsto dalla L.R. 11/2025 “Valorizzazione della Toscana diffusa” La Regione Toscana, con Delibera n. 1300/2025, ha approvato gli elementi ...
Leggi tutto >
matita e schizzo di una lampadina su foglio bianco

Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025

Riaprono i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025 per la tutela della proprietà industriale delle PMI Anche per il 2025 tornano le tre misure nazionali ...
Leggi tutto >
cassonetto rifiuti verde con logo del riciclo

Nuove sanzioni ambientali: cosa cambia

Nuove sanzioni ambientali in vigore dall’8 ottobre 2025 Modifiche al sistema sanzionatorio per una gestione più rigorosa dei rifiuti Con la conversione in legge del ...
Leggi tutto >